Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] sul regime giuridico delle acque, di cui fu materiale redattore Giovanni Cassandro, la Corte Costituzionale abbia definito giudiziario ed amministrativo, 1879, III, 235 ss.).
Il punto di svolta è ancora una volta costituito dai decenni conclusivi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] dall’esame obiettivo dell’atto risulti in modo evidente l’esistenza di un mero errore materiale da lui compiuto16. Occorre a questo punto analizzare il fondamento della fiducia attribuita dalla legge all’operatore postale privato, tanto da dotarlo ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] dell’art. 1421 c.c. in una specie di norma materiale.
2.1 L’art. 1421 c.c. nel prisma dei 2013, 1025 ss.
28 V. Scognamiglio, C., Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Nuova giur. civ ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] o di ospitalità». In tal caso il soggetto che ha la materiale disponibilità del bene, non ne ha anche il possesso, che, del primo grado di giudizio, avente forma di ordinanza (sul punto v. infra, 4.6), ha certamente contenuto condannatorio; in ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] 2001-2003, un caposaldo della cd. «direzione materiale » del procedimento, in forza della quale, ai 24, 25, 101-104, 111, nel testo d’origine, e 113.
38 Sul punto, per altri rilievi, cfr., ad es., Comoglio, La garanzia costituzionale dell’azione, ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] potrebbe essere composto ritenendo che un fascicolo d’ufficio materiale debba comunque esservi e che debba contenere gli atti ma la norma come si è visto richiede di distinguere.
Il punto è quale possa essere la sanzione di queste violazioni, che ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] altre fattispecie di nuovo conio sono il traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività (art. 432 sexies), l’impedimento del bene giuridico sia stato esposto a pericolo.
L’altro punto critico riguarda il fatto che, ad una lettura letterale ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] in pubblica udienza. E questo – rilevato il silenzio sul punto dell’art. 380 bis.1 – in applicazione analogica del 4496, la quale ha rilevato che «la correzione dell’errore materiale di ufficio non può prescindere comunque da un atto formale di ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] in tutte le manifestazioni della vita morale e della vita materiale, la possibilità di colpire atrocemente il condannato: offese all’ continuo del condannato e la vita in comune. Su questo punto neppure lo stesso Howard ebbe idee precise e sicure, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] costituiti dalla riunione – magari ben sistematizzata – di materiale legislativo non nuovo (Viora 1967; Tarello 1976; per la codificazione italiana del 19° sec., pre e postunitaria, il punto di avvio di una fase in cui si passa «dal Codice ai Codici ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...