Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] della disciplina in tema di rescissione e risoluzione. Sul punto ci si può limitare ad osservare che la prima procura, i quali possono tutt’al più tollerare una sostituzione meramente materiale per mezzo di un nuncius (si pensi al caso emblematico del ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] it. 20076, p. 52); la seconda è attuata da segni materiali, capaci di sollecitare una percezione simile a quella che sarebbe stimolata da dalla notorietà».
È necessario, allora, fermare un punto. Nelle ipotesi in cui la «persona ritratta» ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] beni immateriali, ecc.). Conseguentemente, non possono formare oggetto di compravendita le entità, materiali o immateriali, non suscettibili di costituire autonomo punto di riferimento di diritti (ad es., giocatori di calcio, canali radiotelevisivi ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] C. cost. n. 113/2011.
39 Il ricorso straordinario per errore materiale o di fatto ex art. 625 bis c.p.p. venne utilizzato convenzionalmente illegittima, con quella di anni trenta di reclusione. Sul punto, v. Cass. pen., 11.2.2010, n. 16507. ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] 3, c.p.a. (Cons. St., A. P., 27.4.2015, n. 5, punto 8.3.2 della motivazione. Nella sentenza si cita l’art. 30 invece dell’art. 31 devolutivo comporta che riemerga in appello l’intero materiale processuale già esaminato dal primo giudice.
L’atto ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] sistema di estrazione dei giudici (anzi è migliorato dal punto di vista dei requisiti di idoneità e di qualificazione professionale e dell’ordinamento tributario in generale. La natura materiale del rinvio, peraltro riferito all’intero corpo di ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] costituzionale italiana non lo spinge al punto – cui giunge invece la visione 104, § 5; 24.7.1996, n. 303, § 2), quasi una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27.7.2000, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Guillaume vi avviò un'opera di ricostruzione sia materiale che spirituale, resistendo anche agli arbitri dell'arcivescovo coinvolto nell'"imbroglio" degli affari della regina Giovanna, al punto che il papa lo trasferì alla sede di Embrun confinandolo ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] da animali» (art. 1, co. 3).
I punti cardinali del compromesso alla base della legge del 1898 furono non si è spinto oltre la razionalizzazione e il perfezionamento del materiale normativo esistente ed ormai consolidato (benché, nel frattempo, e ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] 6, co. 1); oggi tale principio si è a tal punto dilatato da costituire esso stesso un incentivo al ravvedimento operoso ad casi in cui si renda necessario effettuare rilevazioni che materialmente o tecnicamente non possono eseguirsi se non presso ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...