Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] di fondo che possa considerarsi anche presupposto e punto di riferimento di discipline particolari che ne prendano addetti, che ad essi appartengono a vario titolo i mezzi materiali relativi e che essi provvedono alle risorse necessarie; da un ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] configurabile alla stregua di sede di affari, materiale o personale, mediante la quale un’impresa non meno del requisito della dualità, comporta l’estinzione del vincolo.
Dal punto di vista del diritto positivo, tuttavia, le cose non stanno sempre ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] Fornero nella giurisprudenza: le questioni ancora aperte, ibidem, 397.
3 Sul punto, v. AA.VV., La riforma del lavoro (c.d. Jobs sol che il datore non riesca a dimostrare la sussistenza del fatto materiale.
22 Cfr. Cass., 13.10.2015, n. 20540, in Foro ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] e transigere la controversia, purché in rapporto di materiale congiunzione con il documento in vista del quale è l’art. 375, n. 3, c.p.c. prevede la forma dell’ordinanza (sul punto, De Cristofaro, M., Commenti agli artt. 375 e 391 c.p.c., in Codice ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] : causa formale, causa efficiente, causa finale, causa materiale (secondo una distinzione che risale, come è noto, solo nel senso di orientare l’attività interpretativa delle leggi (sul punto la C. cost. è estremamente insistente: cfr., ad es., C ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] 1980 n. 123 e 25.7.1984, n. 223).
Il secondo punto di svolta si è avuto con l’istituzione del Ministero dell’Ambiente, che non è un bene immateriale, ma un «bene della vita, materiale e complesso», per il quale è prevista la tutela e la ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] altresì prevista la proroga tacita mediante comparizione del convenuto senza alcuna eccezione in punto di giurisdizione (cfr. art. 5, applicato ad es. da Trib ultimo, va ricordata la regola di carattere materiale di cui all’art. 14 protocollo, ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] È un fenomeno parallelo a quanto si riscontra per il rinvio al diritto materiale straniero, da interpretare secondo l’ordinamento d’origine (artt. 14 e 15 decisione straniera deve indicare nell’apposito attestato (punto 4.6.1 e ss.) l’esatto ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] dall’autista del tram che trasporta i passeggeri da un punto all’altro della città, dal vigile urbano che intima l una memoria e dei documenti che entrano a far parte del materiale istruttorio che l’amministrazione ha l’obbligo di valutare, se ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tenuti". Nello stesso testamento, aveva anche ricordato che un altro dei punti fermi della sua vita era stato l'amore per i libri, " rigidità nei passaggi, dovuta alla sistemazione annalistica del materiale: malgrado tali limiti, rimane un'opera di ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...