Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] n. 83 («Misure urgenti per la crescita del Paese»), convertito, senza modificazioni sul punto, dalla l. 7.8.2012, n. 134, ha introdotto, tra le disposizioni penali 2 Soggetto attivo del reato e oggetto materiale delle condotte
Soggetto attivo è il « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , i motivi dovevano essere scritti su pergamena, materiale ormai raro e costoso che garantiva però la collaterale, esaminava con tre giuristi i casi più delicati da un punto di vista politico. Quanto alle pratiche rotali, nei Senati di Torino ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] letto in senso concessivo, come a tollerare quel contributo materiale e diretto, non limitato ad una mera supervisione, che tracciare una linea di demarcazione che, pure efficiente dal punto di vista della certezza del diritto, sacrifica ogni più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] e aderente alla realtà sia del modo in cui si presenta dal punto di vista del diritto internazionale l’attività e la volontà degli Stati istituzioni e dei processi decisionali, la disciplina materiale dei settori di competenza comunitaria, l’impatto ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] .
Se la versione Pos intende evitare al titolare proprio una gestione materiale del contante, quella Atm persegue invece il risultato di realizzare una simile gestione, puntando ad ottimizzarne le modalità: con i prelievi e (adesso anche) con ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...]
Ogni disquisizione sull’oggetto del processo parte da un punto fermo: la deduzione di un diritto soggettivo, di cui cui coesistenza non sia possibile con riferimento allo stesso bene (materiale o immateriale che sia), l’attore deduce, in realtà, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] pena. Quest’ultimo, postulato del principio di proporzionalità materiale, assume particolare valore per l’esercizio della competenza penale di coloro che ne trasgrediscono le disposizioni» (già sul punto, C. giust., 11.6.1987, C-14/86, Pretore ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] requisiti di materialità e attualità, il profitto, per essere tipico, deve corrispondere a un mutamento materiale, attuale .p., il tema attiene alla cd. confisca di valore.
Sul punto, le sezioni unite della Corte di cassazione hanno chiarito come tale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] si è provveduto a razionalizzare e a codificare il materiale normativo stratificatosi nel tempo, abrogando ed inglobando in un datore di lavoro» (così l’obiter dictum contenuto nel punto 18 della sentenza). La Corte di giustizia introduceva, in ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] processuale.
E infatti, se ci si pone dal punto di vista della funzione occorre riconoscere che, affinché le non da un qualche richiamo a fini tradizionali, come la verità materiale, la giustizia e l’imparzialità. Valori tanto evocati a proposito ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...