Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] . 8, par. 3 (C. giust., C-29/10, cit., punto 43 e C-384/10, cit., punto 35). La sede coincide con l’impresa che ha concluso il contratto di ed alla luce dei vincoli posti dal diritto materiale dell’UE, perché attraverso di essa si giustifica ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] un solo adottante solo in casi particolari e con effetti non legittimanti (sul punto v. C. cost., ord. 27.3.2003, in Fam. dir., 2003 una soluzione contraria alla ratio della disciplina materiale italiana, rivolta esclusivamente ad evitare che possano ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] in questo caso non è la pura e semplice giustizia materiale delle ragioni di scambio a rappresentare l’obiettivo della tutela esatta sovrapponibilità delle due norme, com’è confermato, dal punto di vista formale, da the Table of Destinations a p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] paradigma par excellence – la sua più autentica costituzione materiale. Lo spazio del codice civile possiede un’indubbia dello Statuto.
Lo statualismo liberale non riuscirà a trovare il punto di equilibrio tra la sovranità dello Stato (con i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] Il punto di riferimento ufficiale per le autorità della colonia fu soltanto il materiale giurisprudenziale prodotto l'autore per aver esposto in maniera chiara l'imponente materiale legislativo coloniale, rilevò che gli studi in campo coloniale si ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] o di norme in materia processuale o penale tributaria: sul punto v. Zizzo, G., Commento all’art. 11, inCommentario breve standard internazionale, cit., 492).
Quanto al contenuto materiale dell’accordo conclusivo del ruling, il provvedimento attuativo ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] a domicilio per attività le quali comportino l’impiego di sostanze o materiali nocivi o pericolosi per la salute o l’incolumità del lavoratore e meno dell'indennità di mobilità. E su questo punto, la sentenza stessa giunge alla conclusione, che la ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] prestazione collaterali e coadiuvanti (ad es. l’acquisto di libri, di materiale di cancelleria, né la fornitura dei mezzi di trasporto) (C. oggi dall’art. 151, TFUE – ha rappresentato un punto di riferimento per le direttive in tema di protezione ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] che «Lo Stato provvederà a un’adeguata protezione morale e materiale della maternità, dell’infanzia e della gioventù, istituendo e favorendo in sé la patria potestà), ma anche dal punto di vista fiscale, sia sulla disciplina sostanziale che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] segno di un superamento della sempre meno incisiva tutela risarcitoria (sul punto, v. Rescigno P., Obbligazioni (nozioni), cit., 185 ss. di fare ha per oggetto il compimento di un’attività materiale che può essere a sua volta distinta in fungibile o ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...