Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] al contratto’ non è soltanto esercizio della ragione e della propensione naturale degli uomini a convertire gli altri al proprio punto di vista, ma è anche segno di progresso e sogno di superamento anche morale delle catene e delle soggezioni imposte ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] regola contrattuale e norma imperativa di legge). Entrambi i punti di vista si mostrano utili a catturare alcune ipotesi il contratto come tale, ma come risultato di un «comportamento materiale» tenuto da taluno dei contraenti. In sostanza, il reato ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] Infatti, per ciò che riguarda l’esecuzione forzata vi è un limite materiale alla giurisdizione tributaria contenuto nell’art. 2, co.1, d. prese in considerazione da dette opposizioni»20. Se il punto di partenza è condiviso da tutte le decisioni, ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] meglio è stato detto e pensato nel mondo; è questo il materiale dal quale vengono plasmate in definitiva le grandi e luminose verità. a chi scrive di interpretare e di comprendere i punti di vista di una varietà di possibili lettori. Ovviamente ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] va inteso in senso giuridico, e non meramente materiale, comprendendosi così l’ipotesi del fatto sussistente, ma ).
26 Cass., S.U., 20.11.2017, n. 27436.
27 V. solo Del Punta, R., La riforma italiana: i problemi del nuovo art. 18, in Pedrazzoli, M., a ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Rossi, p. 469 per la recensione oliveriana [dalla quale non si distacca su questo punto la Bartoli Vita a stampa]; cfr. il brano della vita del B., parzialmente il 1325 (Savigny, Maffei), raccoglieva materiale di provenienza diversa (la quaestio, ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] non è ammessa la rilevabilità d’ufficio. Invero, dal punto di vista applicativo, deve osservarsi come la statuizione de le ovvie esigenze del difensore di disporre direttamente e materialmente degli atti per preparare la difesa e utilizzarli nella ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della nuova legge sullo spettacolo anche a tale settore: sul punto già Casini, L., op.cit., 97 ss.): questi, Casini, L., “Noli me tangere”: i beni culturali tra materialità e immaterialità, ivi), nonché da qualche sentenza del giudice costituzionale ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata nel periodo feriale
Giulia Ferrari
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 4.6.2013, n. 3050, nell’esaminare la questione relativa alla «completezza del contraddittorio», [...] il «sentire le parti» sia condizionato alla materiale possibilità di sentirle, ovvero alla presenza dei difensori in giudizio di merito, e non già quelli di quest’ultimo24.
Punto di divergenza tra le due decisioni del Consiglio di Stato è dunque ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] IV, 12.5.2009, n. 2908). Nondimeno, il criterio materiale della prossimità non dovrebbe essere sufficiente a dare rilevanza giuridica a un una certa zona o degli operatori di settore (sul punto sia consentito rinviare a Mannucci, G., La tutela dei ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...