Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] fisica dopo la pronuncia delle Sezioni Unite, quantomeno in punto di onere della prova, emergeva subito nella giurisprudenza amministrativa, e prova in ordine sia alla sua consistenza materiale che alla sua riferibilità eziologica alla condotta del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] in ogni caso tutti hanno una qualche idea in senso materiale oggettivo del popolo italiano o di quello francese, e forma di governo; solo di questa ci occuperemo in seguito.
I punti 4 e 6 verranno ripresi, insieme ad altri, per concludere che la ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] es. quelle investite per una falsa analisi tecnica del materiale fornito, ecc. Per queste ragioni va rifiutata l pen., sez. VI, 15.2.2011, n. 17064.
13 Sia consentito, sul punto, il rinvio a Mongillo, V., La confisca del profitto, cit., 1784; Id., ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] autorità nazionali; e tale diretta applicabilità arriva al punto che un eventuale atto interno, anche totalmente cd. controlimiti), che integrano quel diritto costituzionale materiale che individua oggi, in sostituzione del tradizionale paradigma ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] valutata in senso relativo, non in relazione al materiale accadimento del fatto addebitato, bensì in relazione procedimento non producono la decadenza dall’azione disciplinare.
Sul punto si è sostenuto che il legislatore delegato abbia operato un ...
Leggi Tutto
Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015
Filippo Danovi
La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] non avendo la nuova legge alcuna portata innovativa dal punto di vista delle norme e degli istituti, la delle cause che hanno portato all’irreversibilità della disgregazione della comunione materiale e spirituale della famiglia (Cass., 17.1.1986, n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] nr. 12.
La giustizia come problema giuridico: il punto di vista dottrinale
Veniamo ora a descrivere più propriamente il valorizzare il rapporto tra diritto e giustizia materiale.
Ricostruiamone seppur sinteticamente gli snodi argomentativi rileggendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] ma sono tante le deroghe ammesse pur di scoprire la verità, al punto che si giunge ad ammettere come nei processi ex officio contro gravi transeunte e che comprenda oltre all’elemento materiale anche i profili della colpevolezza e dell’ ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] giuridico del tributo nella sua componente oggettiva o materiale (Porcaro, G., Il divieto di doppia e Morres; C. giust., 16.7.2009, C-128/08, Damseaux; sul punto Dorigo, S., Doppia imposizione internazionale, cit., 35 ss.), non ha ancora chiaramente ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] ereditare) o, più concretamente, la manifestazione di una incapacità materiale ad agire (Garnier, 1982-1989, I, p. 201 guarì la cecità di suo padre Tobi toccandogli gli occhi con la punta delle dita. Analogo è anche il g. regale di toccare delle ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...