VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] da strette e tortuosissime strade, coperte nell'estate, in alcuni punti, da teloni (toldos). Centro della vita urbana è la con gole selvagge e profonde, asportando una grande quantità di materiale che depositano, poi, nel loro corso inferiore e in ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] mica. Le rocce del Triassico sono usate localmente come materiale da costruzione e contengono pochi filoni di carbone. Le limite interno della pianura costiera verso il retroterra, raggiungono in quel punto il livello del mare o quasi, e da lì fino ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] delle merci a 148,2 milioni di tonnellate. Nel 1955 era stato messo a punto un piano di ammodernamento generale, da attuarsi in cinque o sei anni, a inteso a mantenere l'equilibrio nelle forniture di materiale bellico ai paesi arabi ed a Israele e ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] grafia stessa dei designatori. L'impianto referenziale, di cui i punti cardinali (N, S, E, O) sono l'espressione che motiva e orienta il processo di territorializzazione concerne la sfera materiale: quale che sia l'idea che una società si fa ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] sussidiaria, a scopo diversivo, verso la Corea settentrionale e puntò anch'esso, da sudest, su Hsin-king.
Le ritirandosi, asportarono, come bottino di guerra, notevoli quantità di materiale e beni nipponici sui quali erano in corso conversazioni fra ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA (XV, p. 499)
Valerio GIACOMINI
Anche un esame sommario della più recente produzione fitogeografica permette di constatare un crescente interesse ai problemi di carattere storico-genetico; [...] dei dati offerti dal C 14 può essere ottenuto confrontando su materiali di età altrimenti determinabile (per esempio legni di Sequoia, resti solo modificazioni morfologiche, ma anche biologiche, al punto che un poliploide può presentare un'ecologia ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] un complesso così grandioso doveva conservare un copioso materiale archeologico: vi si raccolsero infatti la statua di Mari sono le divinità del suo pantheon. Da questo punto ci soccorrono i nuovi testi. Essi hanno corretto la cronologia relativa ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] 48).
L'importanza dello scalo lavinate che forniva ottimo punto di attracco al cabotaggio costiero nel sinus paludoso oggi interrato del 6° secolo con tecnica evoluta che richiama, anche nel materiale usato, le coeve mura in opera quadrata d'età regia ...
Leggi Tutto
VEIO (XXXV, p. 14)
Maria SANTANGELO
In questi ultimi anni il problema della scuola artistica veiente e tornato ad essere di attualità per i fortunati rinvenimenti del 1938-39 (grande torso maschile, [...] chiaro che il problema dovrà ormai essere condiderato sotto un nuovo punto di vista, su cui i restauri in corso relativi all' notevoli sono i risultati storici recentemente acquisiti. Oltre al materiale databile al III secolo a. C. hanno recato ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] Dolomitiche e sono rivestite in largo di una larga fascia di materiale detritico. In ambedue i versanti si trovano forme glaciali.
in una profonda gola la catena calcarea meridionale. Dal punto di vista della vegetazione la valle si distingue per la ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...