La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Juan López de Velasco (1530 ca.-1598), mise a punto un questionario destinato a essere distribuito tra i funzionari della Nuova e dalle loro missioni resoconti e notizie edificanti ‒ materiali che in seguito erano trasformati in regole per la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] modo, si manteneva sempre la stessa direzione rispetto ai punti cardinali, la proiezione di Mercatore si rivelava utile informazioni di carattere geografico offrivano un ricco e dettagliato materiale per la stesura di carte geografiche regionali e, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso oceanico era impresa di gran lunga più ardua, al punto che la geologia del fondo degli oceani, dalla quale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Gu sarebbe consistito quindi nell'aver ordinato tutto il materiale in base all'importanza. Tuttavia, sono ancora presenti in ognuno di questi casi sono fornite la direzione secondo i punti cardinali del corso del fiume e la sua destinazione. Per ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] aspetti attuali e l'aspirazione dei suoi cultori ad associare punti di vista così diversi, è opportuno osservare come si , che peraltro non sono tutte destinate a soddisfare le necessità materiali: l'uomo ha bisogno infatti di crearsi un ambiente di ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] montagna più alta del mondo), completamente autosufficiente dal punto di vista energetico e dotato di tutte le occasione per una serie di sperimentazioni su attrezzature e materiali ecocompatibili: dalla parabolica solare per la produzione di acqua ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] bel giorno quel puntino è esploso e ha proiettato materiale in ogni direzione. Da quel minuscolo puntino ha avuto formato in una nube di gas, polvere e ghiaccio. A un certo punto questa nube, per effetto della propria massa, prese la forma di un ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] l'atmosfera comincia a trasformarsi: somiglia sempre di più al materiale che copre le serre e fa allontanare dalla Terra meno calore fabbriche. Bruciare è un fatto naturale e, fino a un certo punto, l'atmosfera è in grado di diluire e di assorbire le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] , e svolse un ruolo decisivo per la messa a punto dell’immagine del mondo, grazie al sistematico confronto tra it. 1987) avevano offerto per più di un millennio abbondante materiale a racconti di viaggi straordinari, il più diffuso dei quali era ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] stessa composizione. Si pensa dunque che al suo interno ci sia un materiale molto caldo e pesante e che il nucleo sia fatto di rocce prodotte da un sasso gettato nell'acqua: tutto attorno al punto dov'è caduto il sasso si formano onde circolari. La ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...