religione Preghiera in onore della Madonna, la cui istituzione è attribuita a s. Domenico, ma che forse era praticata già prima dalla pietà popolare; consiste nella recita di 50 Ave Maria, divise in 5 [...] mezzo del rosario. Corona del r. La filza di pallottoline di materiale vario, 50 più piccole e 5 più grandi, che si fa visibili e palpabili sul torace del bambino, in corrispondenza del punto d’unione tra porzione ossea e cartilaginea delle costole: ...
Leggi Tutto
Il trasporto di materiale infettante da un punto all’altro del corpo, effettuato dal malato stesso. Avviene per via meccanica, esterna (toccamenti): tipico esempio, la congiuntivite blenorragica di un [...] soggetto affetto da uretrite della stessa natura ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] pennello di luce passa attraverso i varî punti di un radiogramma ed impressiona una speciale pellicola sottile lamina metallica, che costituisce la parete del contenitore del materiale radioattivo. Il tavolo di controllo è molto semplice e comprende ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] medica, proposte relative alla crioconservazione di materiale nucleare come potenziale metodo di conservazione delle tecniche. L'impostazione della legge si è basata poi su tre punti, e cioè: lo statuto ontologico dell'embrione, persona fin dal ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] radiazione, è il rad. Un rad equivale all'assorbimento dell'energia di 100 erg per grammo del materiale irradiato, nel punto di interesse. La dose assorbita può essere misurata direttamente con metodi calorimetrici, chimici o fisico-chimici, oppure ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] nell'attività di ogni giorno tutta una serie di materiali nuovi, hanno comportato una notevole e veloce modificazione spesso le accompagna fino alla morte, ha comportato la messa a punto di nuovi modelli epidemiologici. Per esse ci si avvale infatti, ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] ), bolle a circa 920° (secondo alcuni sperimentatori il punto d'ebollizione s'aggirerebbe intorno a 930°).
All'aria umida impianti Roitzheim e St. Remy che corrisposero, per ceneri e materiali ricchi.
Una soluzione attuale è quella cui è pervenuta dal ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] molto diverso da quello dell'indirizzo di p. eclettica.
Dal punto di vista della sistematica l'analisi esistenziale si propone di proiettare inconsciamente i proprî problemi psicologici su un materiale plastico o poco strutturato o adatto a creare ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] genesi del cancro del collo dell'utero.
La messa a punto di un nuovo farmaco antivirale, l'aciclovir, ha radicalmente cambiato 1994 in un virologo contagiatosi per aerosol lavorando con materiale infetto. Un'analoga segnalazione si è verificata nel ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del paziente.
In special modo da quest'ultimo punto di vista si comprende l'estensione alla nostra materia i, pp. 634 e segg. e in Il diritto e la vita materiale, Atti del Convegno dell'Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1984, pp. 189 ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...