Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] nel corso degli anni in scritti apparentemente neutri dal punto di vista religioso18. E durante il regno di Teodosio definito ancora semplicemente divus Constantinus. Il questore che materialmente l’aveva elaborata era Flavio Euprassio, lo stesso ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] al primo posto nel proprio universo di valori. Non dal punto di vista di quanti però, nel IV secolo, consideravano l 5-6; 14-17; 34, e della demeg. Const.). Molto materiale anche in R.J. Penella, The Private Orations of Themistius, Berkeley-Los ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] ! Non malignar più su qualche punto difficile della dottrina della Chiesa, giacchè il punto principale è questo, ed è gli uomini, la religione e la patria. Non credeva nel materialismo e nel sensismo che avevano conquistato la mente di molti giovani ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] interno di uno Stato] in Europa, perché tale fu da un punto di vista cronologico, anche se non voleva esserlo nella mente del Chiesa deve poter vivere e operare grazie al sostegno materiale dei suoi membri; la sua autonomia finanziaria rispecchia la ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] non è esente da alcuni seri problemi probatori. Il materiale storico a disposizione non è molto ampio per nessuna , una grande porta si apriva nello spazio della nuova città. Il punto centrale era l’omphalos, un grande Foro circolare al cui centro ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] al dramma di Moro31:
«In concreto lo scambio giova (ed è un punto che umilmente mi permetto sottoporre al S. Padre) non solo a chi sul piano logico se ne deduce che solo l’autore materiale dell’apocrifo, o persona a lui strettamente legata, poteva ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] verso una sociologia 'storica', che facesse uso di materiale storico e che fosse orientata verso l'analisi di scienze naturali. Una volta definito - sulla base di uno specifico 'punto di vista' che esprime appunto la relazione a determinati 'valori' ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] fatto compiuto, in seguito richiesero il raggiungimento di faticosi punti di equilibrio.
La stessa questione di principio sta all versione edita non solo per la sproporzione in mole del materiale (su 17 volumi originari meno di 800 sono le pagine ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] sul tentativo di eliminare dalle descrizioni della Natura ogni riferimento a entità materiali dotate di estensione spaziale, e cioè agli atomi.
Da entrambi i punti di vista si giungeva rapidamente a pensare che una rappresentazione unitaria del ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] Questa concezione della storia, che fece epoca, fu la premessa teorica diretta del nuovo punto di vista materialista." Concezione materialista che consiste, scrive ancora Marx, nello ‟spiegare la coscienza attraverso le contraddizioni della vita ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...