L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] territori anticamente compresi nel regno franco.
Dal punto di vista archeologico i Franchi appartengono alla cultura e il ritratto. Secondo le più recenti ricerche i materiali di corredo riflettono la moda dell’aristocrazia militare “barbarizzata” ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] .
Il Livre au Roi, collezione non ufficiale di materiale consuetudinario, giurisprudenziale e legislativo del Regno, realizzata dopo baronale avevano il loro peso, ma il punto nevralgico dell'operazione doveva consistere nell'assumere consapevolmente ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] truffa dando un saggio delle proprie capacità di falsario. A quel punto Granvelle, d'accordo con Perez, decise di imprigionarlo nel castello di viaggio e fatti di cronaca. Il riuso di materiali preesistenti, comune a tutta la tradizione novellistica, ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] considerati pericolosi per la sicurezza stessa dello Stato, a tal punto che si limitò la libertà di azione sia nella ricerca dal C. in seguito a difficoltà di consultazione del materiale archivistico relativo; ma assai interessante perché per la prima ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] tra il papa e l'imperatore erano arrivati al loro punto più critico, quando cioè Enrico, vincitore dei suoi avversari Enrico - probabilmente la proposta di garantire la sussistenza materiale della Curia e di riconoscere una qualche dipendenza feudale ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] aveva trasformati in allodi.
Il D. affrontò il problema dal punto di vista storico, seguendo - come egli stesso afferma - il moderne, ma fu soprattutto il Muratori che gli fornì il materiale per le sue analisi storiche. Ricostruì così la nascita dei ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione
Federico Mazza
Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi
La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] Si è inoltre potuta osservare una corrispondenza fra la cultura materiale dei livelli più arcaici di Cartagine e quella delle prime la colonizzazione sono due fenomeni diversi sia da un punto di vista concettuale sia funzionale; proprio perché l’uno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] dominazione di G., si trovò non condizionata dalla presenza materiale dell'imperatore.
G. fu patrizio nel periodo immediatamente tacciati di essere dei despoti che trascinarono il Papato nel punto più basso della sua storia, ma anche dei veri e ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] a una politica di pacificazione, non si sa fino a che punto autonoma, con le più potenti famiglie bolognesi. Il primo dei organizzò l'assassinio del Bentivoglio, e ne fu l'esecutore materiale. Attirato da un tranello, mentre l'esercito del duca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] di studi approfonditi, ma di notevole rilevanza da un punto di vista archeologico e metodologico, è l’attribuzione all’ attribuzione è ostacolata dal fatto che la cosiddetta “cultura materiale” (ad es., nella necropoli di Schretzheim), come pure ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...