DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] alcuni studiosi, la luogotenenza del D. rappresentò, dal punto di vista sociale e istituzionale, una sensibile accentuazione del Grossa data la morte del D. al 1344 (forse errore materiale per 1354?), ed afferma che scomparve "dopo aver governato per ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] riprova dell’assenza di vere e proprie mura, un’altra delle caratteristiche ricordate dalle fonti. Dal punto di vista della cultura materiale, nonostante evidenti somiglianze con quella etrusca e latina (e, in misura minore, con alcuni contesti coevi ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] di rito orientale emanata il 4 luglio 1633 per risolvere punti teologici fino allora rimbalzati tra la Propaganda e il S. 2011).
Destinato a seguire intricati sviluppi di segno religioso e «materiale» (Semnoz, 1903; Papadopoullos, 1952, 1990, p. 154 ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] italiana di quegli anni. Questo testo può essere considerato il punto di arrivo del percorso politico del F. e, nello stesso XX si trovano vari documenti riguardanti il F.; altri materiali sono nei fondi Gabinetto di prefettura e Ministero delle ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] una facies culturale germanica, ben distinguibile dal materiale archeologico pertinente alla popolazione romana indigena sulla base Nel VI-VII secolo la Burgundia è definibile da un punto di vista archeologico solo come “provincia del costume romano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] nel mestiere delle armi. Il G. rimase nel Regno, con varie puntate a Roma, nel 1466 e nel 1467: il carteggio con il padre per eliminare Francesco Gonzaga e il Secco: esecutore materiale avrebbe dovuto essere un altro Gonzaga, Evangelista, figlio ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] F. hanno reso esemplare il suo corpus statutario, al punto di farlo prendere a modello per successive opere via via fonti più accessibili, complete e affidabili e offre prezioso materiale di studio per la conoscenza della disciplina giuridica locale e ...
Leggi Tutto
Fonti storiche. Tipologie e problemi di utilizzazione e conservazione
Marilena Maniaci
La storiografia attuale considera fonti o documenti storici tutte le tracce (umane e naturali) del passato che [...] bagaglio personale di conoscenze, competenze, valori e il punto di vista dell’indagine che sta conducendo: la della ricerca, orientando la definizione degli interessi e penalizzando i materiali non riprodotti e di più difficile accesso, con il rischio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] abati e vescovi della metropoli aquileiese a dare consiglio e aiuto materiale al patriarca, in un momento nel quale non gli mancavano i nel patriarcato d’Aquileia un significativo e originale punto di condensa, incarnato da personaggi come Pellegrino, ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] di difesa, e quelli relativi alla produzione di materiale bellico con riferimenti alla industria nazionale; ma vi e porterà "o all'aggravarsi della questione economica fino al punto da trasformarsi in una grande questione sociale, o, inevitabilmente, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...