diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] dell': I 178 b. ◆ Coefficiente di d.: (a) [FML] v. diffusione materiale: II 158 d; (b) [MCS] v. oltre: Processo di diffusione. In ogni moto aleatorio in cui il quadrato della distanza dal punto di partenza cresce, in media, proporzionalmente al tempo ...
Leggi Tutto
asse
asse [Der. del lat. as assis] [LSF] (a) Termine nato in meccanica per indicare la sbarra (detta anche assale e sala) alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo (a. delle ruote) [...] parallelo al risultante e ha, in confronto a tutti gli altri punti dello spazio, grandezza minima. ◆ [MCC] A. libero, o un punto O dello spazio, gli a. dell'ellissoide d'inerzia relativo a O; in partic., a. centrali d'inerzia di un sistema materiale, ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] un locale dove si svolgono manipolazioni a distanza di materiale nucleare. Generalm., e cioè nelle applicazioni tipiche ottica a struttura verticale, che sposta in alto il punto di vista dell'osservatore facendo coincidere l'asse di rotazione ...
Leggi Tutto
saturazione
saturazióne [Der. del lat. saturatio -onis "atto ed effetto del saturare", dal part. pass. saturatus di saturare, che è da satur "sazio"] [LSF] Processo attraverso cui un corpo è reso o diventa [...] l'intensità di un campo magnetico agente su un materiale ferro- o ferrimagnetico è sufficientemente intensa da avere righe spettrali, larghezza e forma delle: V 22 e. ◆ [FML] Punto di s. di un vapore: la temperatura, dipendente dalla pressione, al ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] , dinamica del campo: III 85 b. ◆ [MCC] V. ideale: un sistema di n puntimateriali si dice soggetto a un v. ideale olonomo se: (a) i suoi punti interagiscono in modo da muoversi verificando sempre un certo numero di relazioni, equazioni dei v., φ₁(x ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] magnetostrittivo: il fenomeno per cui una sbarra di materiale ferri- o ferromagnetico s'allunga leggermente se magnetizzata lungo quindi difficile da misurare con accuratezza; migliore, da questo punto di vista, è la disposizione adottata da J. in ...
Leggi Tutto
dielettrico
dielèttrico [agg. e s.m. Comp. di dia- ed elettrico "permeabile all'elettricità"] [EMG] (a) Come agg., qualifica che si dà a grandezze (costante d., rigidità d., ecc.) e a fenomeni (corrente [...] dell'elettricità venga usata semplic. per isolare dal punto di vista elettrico un corpo da altri, come tipic funzione (reale o, in generale, complessa) che dà la costante d. di un materiale. ◆ [ELT] Lente d.: antenna per microonde: → lente. ◆ [EMG] ...
Leggi Tutto
compasso
compasso [s.m. Der. del lat. compassare "misurare con il passo"] [ALG] Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un'estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile [...] riduzione, strumento costituito (fig. 8) da due aste millimetrate terminanti a punta da entrambe le parti e unite tra loro per mezzo di una cerniera calcolare i rapporti tra i volumi di sfere di materiale diverso ma di pesi assoluti uguali; c. per ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di un telemetro ottico o quelle di sforzo interno in un materiale sollecitato, effettuate mediante un modello fotoelastico. ◆ [MTR] Errori ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...]
e si osserva che tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale tra i punti 0 e r di ℝ3 (o se si preferisce tra i costituenti del materiale che occupano le posizioni 0 e r di ℝ3). È allora naturale considerare in prima ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...