Lemoine, punto di
Lemoine, punto di punto in cui concorrono le tre simmediane di un triangolo, cioè le simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Può essere ottenuto anche come punto di intersezione [...] dei segmenti che congiungono il puntomedio di un lato con il puntomedio dell’altezza relativa a tale lato. Il punto di Lemoine di un triangolo rettangolo è il puntomedio dell’ipotenusa. ...
Leggi Tutto
isotomico
isotomico in geometria, sono detti isotomici due punti di un triangolo appartenenti a un suo lato e simmetrici rispetto al puntomedio di tale lato. Per analogia sono detti isotomici i segmenti [...] che hanno come rispettivi estremi uno dei due punti isotomici e il vertice opposto al lato a cui tali punti appartengono (le loro rette sono dette isotomiche). ...
Leggi Tutto
segmento, asse di un
segmento, asse di un in geometria, retta passante per il puntomedio di un segmento e a esso perpendicolare. L’asse di un segmento è anche definibile come il luogo geometrico dei [...] punti equidistanti dagli estremi del segmento. Per la sua costruzione con riga e compasso si veda → costruzione con riga e compasso. ...
Leggi Tutto
anticlessidra
anticlessidra solido ottenuto come sottrazione da un cilindro finito retto dei due coni simmetrici rispetto al puntomedio dell’asse del cilindro aventi per basi le basi del cilindro. Il [...] volume dell’anticlessidra è uguale a quello della sfera inscritta nel cilindro ...
Leggi Tutto
segmento, bisezione di un
segmento, bisezione di un divisione di un segmento in due parti di uguale lunghezza, operazione equivalente alla costruzione del puntomedio del segmento (→ costruzione con [...] riga e compasso) ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] industriale per acciai e leghe ad alto e mediopunto di fusione; né è dato assegnare dei limiti la qualità degli elettrodi.
I consumi d'energia si possono ammettere in media (trattandosi di piccoli forni): nella fusione di ottone di 300-400 kWh ...
Leggi Tutto
mediomèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] termini precisi, potrebbe trattarsi di un'appropriata media. ◆ [ELT] M. frequenza: lo stesso v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [ALG] [ANM] Punto m.: il punto di un segmento equidistante dagli estremi, cioè che lo divide a metà; estensiv., lo ...
Leggi Tutto
punto zeta
punto zeta in statistica, e soprattutto in ricerche psicometriche o pedagogiche, locuzione che si utilizza per indicare la standardizzazione di una variabile X che rappresenti, per esempio, [...] test da una prefissata popolazione. Qualunque siano la media μ e lo → scarto quadratico medio σ della popolazione, il punto z è dato da
In questo modo la media di Z è 0 e il suo scarto quadratico medio è 1 e due punteggi ottenuti in due differenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’aria. Tra il livello del mare e i 2500 m le temperature medie annue variano tra 17 e 0 °C. Si superano i 15 ° il papato è uno dei bersagli preferiti dei sovrani illuminati, al punto di costringere il pontefice Clemente XIV a sopprimere con la bolla ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] °C, e sempre più fino a E della Lena. Nella zona di Verhojansk la media di gennaio scende a −48 °C, meno che sulle coste del Mar Glaciale Artico. di nuove forme e modi di comunicazione furono i punti nodali di questa ricerca. Accanto a Prokof´ev e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...