L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] al r. permanente, che può essere definito come il r. medio annuo atteso dall’individuo per un certo ‘orizzonte’ temporale, dell’oro (che rappresenta, come si è detto, il secondo punto di riferimento per la definizione del ruolo della politica dei r ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] alla rotazione terrestre. La superficie del geoide è dunque, in ogni punto, perpendicolare alla verticale (individuata localmente dalla direzione di un filo a piombo). La forza centrifuga è, mediamente, solo lo 0,3% della forza di gravità. Essa però ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] indiscussa fino al Cinquecento: infatti, per tutto l’Alto Medioevo, non solo la g. non compì progressi, ma andarono il mondo la possibilità di incontrarsi, confrontarsi e fare il punto sullo stato dell’arte. La seconda delle due funzioni è svolta ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] la Terra è al perielio) e 31′ (quando è all’afelio), con un valore medio di ≃32′. Il S. ha raggio R⊙=695.970 km (109 volte quello della mostra la struttura del campo in questa regione. Intorno al punto neutro N, dove il campo si annulla, le linee di ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] la guerra ebbe come teatro esclusivo il Mediterraneo: le battaglie di Punta Stilo (8-9 luglio 1940) e di Capo Teulada (27 10 gennaio 1943, ricacciò i Tedeschi (marzo 1943), sul medio Donez. L’esito della battaglia di Stalingrado (➔ Stalingrado) ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] d’aria nel vapore occorre che il loro cammino libero medio in d sia dell’ordine di grandezza delle dimensioni dell’orifizio prima. Il verso di rotazione è dato dalla direzione che dal punto di contatto tra i profili va verso l’aspirazione: quando due ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] unione di due o più m. diversi.
Proprietà
Da un punto di vista più strettamente chimico i m. presentano le seguenti cτ (essendo c la velocità della luce nel vuoto e τ il tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] della superficie terrestre nei quali la t. al suolo, attuale o media, ha pari valore, e le linee isalloterme, congiungenti i punti nei quali ha pari valore l’escursione diurna e mensile o annua, si nota che, in generale, i continenti (soprattutto ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in un fluido e la legge con cui essa varia da punto a punto sono naturalmente legate alla sollecitazione esterna cui il fluido è detta p. differenziale. Per p. media dinamica, infine, si intende il valore medio della p. arteriosa, che viene valutato ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] (cariche subchilotoniche) a qualche decina di kiloton; di media energia, con potenza da qualche decina ad alcune centinaia di di tutti gli esseri viventi in un vasto raggio dal punto dell’esplosione, limitando la distruzione delle cose a un’area ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...