DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] importanti furono anche i due nuovi strumenti messi a punto dal D. per l'insegnamento e la pratica dell opera: R. Almagià, La dottrina della marea nell'antichità classica e nel Medioevo, in Mem. della R. Accad. dei Lincei, classe scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] ben lontano dall'identificarsi in esso e dal considerare un punto d'arrivo il metodo e gli interessi di ricerca reperimento delle fonti adoperate dal G.; Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo, a cura di G. Bonfanti, Milano 1984, e a cura ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] umili origini, ma ciò non costituì un problema dal punto di vista bizantino, essendo figlia di re. Costantino VII et les réalités locales, in De la mer du Nord à la Méditerranée. Francia Media, une région au cœur de l’Europe, a cura di M. Gaillard et ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] del XIII, portando la scuola dei glossatori al punto più alto del suo sviluppo scientifico e della sua pp. 67 s., 254 s.; F. C. von Savigny, Storia del diritto romano nel medio evo, trad. Bollati, II, Torino 1857, pp. 98 s., 235-259; III, ibid. ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] culture dell’antica Grecia e di Roma, mise a punto quella che divenne la sua visione dell’evangelizzazione della Cina 1562-1633) e Li Zhizao (1565-1630). Erano entrambi mandarini di medio rango in quegli anni, anche se Xu sarebbe salito fino alla ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] procedure dimostrative e con la messa a punto di tecniche che garantivano l’ammodernamento delle matematiche M.: autobiografia e sapienza alla fine del Medioevo, in L’autobiografia nel Medioevo. Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a Parigi, fra' Baldassarre de Spino, si faceva il punto della situazione: in sostanza i nunzi informavano il papa che il donazione di Costantino, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio Muratoriano, LXXIX (1968), pp. 223-228; L. ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il sopravvento l’originale vicenda dell’autore, al punto da fargli affermare di avervi «dipinto tutto se , Aspetti della società urbana nei secoli IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - ...
Leggi Tutto
RATERIO
Mariaclara Rossi
– Nacque assai presumibilmente fra gli anni 887 e 890, in Belgio, da una famiglia aristocratica; il padre è definito da lui stesso ingenuus, ossia appartenente alla nobiltà; [...] il sopravvento l’originale vicenda dell’autore, al punto da fargli affermare di avervi «dipinto tutto se , Aspetti della società urbana nei secoli IX-X, in Il Veneto nel medioevo. Dalla “Venetia” alla Marca Veronese, a cura di A. Castagnetti - ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Taranto l’11 ag. 1821 da Marino, barese, e dalla tarantina Maria Saveria Fedele.
Aveva solo sette anni quando il padre, ingegnere civile e ispettore [...] subito di difficile integrazione per la corruzione delle classi medio-alte: allora, come primo rimedio, aveva auspicato una , 2 nov. 1860: ibid., p. 272). Dal suo punto di vista, solo l’introduzione di una buona amministrazione avrebbe consentito ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...