ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Cristo.Questo tipo di protezione del tronco ebbe per tutto il Medioevo un ruolo rilevantissimo, addirittura decisivo tra il 7° e il proprio filo di ferro di conveniente grossezza. A questo punto si doveva avvolgere a spirale il filo su un mandrino ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] delle statue con una vibrazione costante (assai diversa dalle luci e dalle ombre del Medio Regno, legate alla organicità della figura) che fan sì che ogni punto di vista comporti una visione totalmente diversa della statua. Lo studio di uno scultore ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] origine è ancora materia di discussione. I vasi di solito terminano a punta e molto spesso al posto dei manici hanno solo dei fori per poter è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] si apriva un īwān.
Il settore più importante del complesso da un punto vista cultuale è costituito dai due mausolei, quadrati e cupolati (14, Merv
di Nina B. Nemceva
Città antica e medievale sul medio corso del Murghab, in Turkmenistan. I siti della M ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] veka) [Storia e cultura dei popoli dell'Asia Centrale (Antichità e Medioevo)], Moskva 1976, pp. 38-42; I.T. Kruglikova - G araba (iv sec. a.c. - viii sec. d.c.)
Dal punto di vista dell'architettura religiosa, gli scavi di Ai Khanum (300 - metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Woodland Antico e Adena), Tumuli Sepolcrali II (Woodland Medio e Hopewell), Tumuli Templari I (Mississippi Antico) e -1980), il quale fra il 1948 e il 1949 mise a punto una rivoluzionaria tecnica di datazione assoluta: quella con il carbonio-14, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sempre lungo il litorale provenzale. È soprattutto nel tardo Medioevo che si diffondono tali contenitori da trasporto, le "giare di formulare una tipologia che al momento costituisce il miglior punto di riferimento per le anfore di tali aree e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] la sottostante e più recente Cirò Marina, a sud della Punta Alice, in antico Crimisa Promontorium. Qui è ubicato il santuario tetto di paglia pressata. I 14 oikoi finora scavati misurano, in media, 12 m2 e 5 di essi presentano un incasso nel terreno ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] tali canali naturali erano facilmente percorribili da imbarcazioni di medie e grandi dimensioni. La città svolse quindi le Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ai punti cardinali; vi è associata una ceramica rossa e nera. La città ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'Antico Regno (la grande necropoli tra Abu Roash e Dahshur), il Medio Regno (la regione limitrofa al Fayyum) e poi per il Nuovo Regno suo nome e i suoi titoli più importanti, vero e proprio punto d'incontro fra il mondo dei vivi e quello dei morti ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...