L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Nel I sec. a.C. la città nord-adriatica divenne il punto di partenza per l’espansione e la successiva conquista dei territori . 653-67.
P. Maggi, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 8. Rivignano, Udine 2001.
I. Marmai, Siti archeologici ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] 3; ai suoi tempi l'uso ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più in quello dell'età tarda (fino all'età romana ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] architettonico e di stile, per cui l'opera rappresenta il punto di partenza dell'attività di un maestro che sarebbe anche l di una stoà della fine del V sec. a. C. ancora medita, situata tra l'Olympièion e il santuario di Codro, si vuole vedere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] stile locale con le innovazioni del Corinzio antico e del Corinzio medio. Molti usano sia la tecnica a figure nere che la , con decorazione a pannello distesa tra la spalla e il punto di massima espansione del vaso; il nome deriva dal soggetto più ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] Zangentor); altre ne sono note sul lato sud e in altri punti manomessi o disturbati da lavori in tempo di pace e di Antico (LT IA, IB, IC) e in due il La Tène Medio (LT IIA, IIB), riconoscendo poi una precisa stratigrafia orizzontale della necropoli ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , dominante in Etruria nelle fasi dell’arcaismo medio e maturo. Composizioni vivaci, talvolta sbrigliate e identificate ben quattro fasi costruttive.
Il ritrovamento in più punti della Civita di terrecotte architettoniche arcaiche è comunque indizio ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 30-50 cm e una profondità di 30-65), in alcuni punti del tratto iniziale presenta un preciso tracciato a zig-zag per ridurre e proprie gallerie sotterranee, dette cajas, a sezione quadrangolare (mediamente larghe 60 cm e alte 120), con pareti a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Bilma, al centro delle miniere di sale del Kawar, rimase il punto di partenza delle carovane di cammelli dell'Azalai, che ogni anno . Durante l'antichità e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre consentiva la circolazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] più appartamenti, non più per una, ma per molte famiglie del medio ceto.
Questo nuovo tipo che forse cominciò ad affermarsi in Roma di pitture, e solo uno del perimetro esterno nel punto di maggiore larghezza si sviluppa intorno a un cortile ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] attestato in Inghilterra alla fine del sec. 14°: il punto impiegato era il jersey diritto; parimenti, alla metà dello era l'abito consueto dei monaci e dei vescovi durante l'Alto Medioevo, deriva il nome da una stoffa ruvida e rigida fabbricata con ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...