I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] minoranze, dal supporto strutturato per programmi scolastici di medio e lungo periodo ad ogni sorta di azioni per Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto di riferimento soprattutto per la nobiltà polacca. Dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] . I muri di una casa di Pessejik Depe (periodo Jeitun medio, 5800-5400 a.C.), più grande delle altre e ritenuta una ponte della civiltà urbana vicino- orientale, fu, al contempo, punto di partenza di un processo di colonizzazione che avrebbe dato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] locale; presentano pianta rettangolare con angoli arrotondati e misurano in media 6 × 4 m. Le pareti, di circa 1 m , passim; A. Cazzella - M. Moscoloni, Gli scavi alla Punta di Mezzogiorno, in Vivara centro commerciale dell'età del Bronzo, Roma ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] - Verso il 1600 a. C. i villaggi della cultura locale detta medio-elladica (o premicenea) furono invasi dall'alta cultura minoica di Creta. di oggi (The Architectural Review, giugno 1948). Dal punto di vista urbanistico, il tipo di città creato dall ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di Benī Ḥasan con uccelli sull'acacia appartenente al Medio Regno (1991-1778 a. C.). In questa con mezzi non molto diversi situazioni idilliche, che si pongono dal punto di vista del contenuto quali unici precedenti alle scene idilliche della pittura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] La terra tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori (Catalogo della mostra), Torino 1985, Il suo aspetto e le sue dimensioni sono il punto di arrivo di un intenso processo edilizio databile per la ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] polis a polis), e il mese. Questo comprendeva in media 30 giorni, con lieve eccesso rispetto al tempo intercorrente tra In verità le olimpiadi erano già state usate sporadicamente come punto di riferimento cronologico da Hippys di Regio e Tucidide nel ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] di crescita verso una percepibile complessità sociale, dal punto di vista culturale e commerciale, il territorio del dei Dangrek a nord, al lago Tonle Sap ad ovest ed a tutto il medio e basso corso del Mekong, tra l'VIII e il XIII sec. d.C ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] (come ha dimostrato il Matz). Nelle statuine del Medio Minoico spesso una o ambedue le braccia sono poggiate E.A.A., ii, fig. 441; iv, fig. 291). La punta delle dita appoggiata sulle labbra caratterizza già nell'Egitto predinastico il bambino piccolo; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di Punta Milazzese, a Panarea. In Sicilia, dove già agli inizi minori, intorno ai 50 ha, spesso occupati, in parte, fin dalla media o dalla tarda età del Bronzo; anche nel Lazio, tra il IX e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...