Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] la Sardegna come punto focale di snodo dei contatti fra l'asse Cartagine-Mozia e le popolazioni medio-tirreniche della bugne di presa e dunque ricordano preferibilmente pithoi di medie dimensioni. Del resto, anche nel repertorio fittile dell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] livello delle iniziative artistiche condotte a M. durante l'Alto Medioevo non fosse inferiore a quello attestato dalla chiesa di Santa quello delle Etymologiae (Rotili, 1978), considerato il vero punto di partenza per la storia dell'iniziale nei due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Sud. Una parte del commercio verso occidente fu mediato dalla Battriana, nel Nord dell'Afghanistan, che C. altri porti in Orissa e nei pressi di Madras rappresentarono il punto di partenza per l'Estremo Oriente e lo Sri Lanka. Gli Indiani ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] un solo gruppo le industrie di tecnica levalloisiana associate a punte musteriane e a raschiatoi. In effetti il Musteriano dell Sepolture sono state segnalate in Europa, nel Vicino e nel Medio Oriente. Un primo gruppo si trova in piccole grotte e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] Malta e la Sicilia, attivi a partire da un momento tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente, anche se è stata supposta l'esistenza di una Cipro costituisse durante il XIII sec. a.C. il punto più estremo dell'avanzata dei Micenei verso est e l' ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore, L’Italia dal “punto di vista ionico”: tra Ecateo ed Erodoto, in Φιλίας Χάριν. Miscellanea in onore melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla Basilicata. Le ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , fuori della città, diviene in campagna un punto di riferimento ben preciso, come mostrano le indicazioni 1909, pp. 465-470; A. de Boüard, Gli antichi marmi di Roma nel medio evo, ivi, 34, 1911, pp. 239-245; G. Rodenwaldt, Interpretatio christiana, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] ma il suo uso divenne normale nell'Europa occidentale durante il Medio Evo (Harden, Singer, Turner). Il v. di cristallo di chi il v. sia stato per la prima volta fabbricato. Esso, dal punto di vista chimico, è come la pasta vitrea, l'uso della quale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le tecniche e le modalità di navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico che va dalla v. Silk Routes, ibid., p. 1898; Mercati e mercanti nell'Alto Medioevo: l'area euroasiatica e l'area mediterranea, Spoleto 1993; L. Boulnois ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di varia forma (per lo più a pelle di bue), del peso medio di 24 kg (ossia quasi un talento, che equivale a circa 29 del Bronzo ricorrendo alla ventilazione forzata, mentre il ferro ha un punto di fusione ben più alto (1534 °C) e deve quindi ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...