Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] vediamo su un gruppo di alàbastra e arỳballoi dello "Stile dei Punti Bianchi" (White-dot Style), fra i quali sono notevoli quelli , trovato a Corinto. Forma e decorazione lo datano al Corinzio Medio; per lo stile è vicino al vaso a bottiglia con l ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] per esempio, negli oggetti rinvenuti nei tumuli di Ǧurov, nel medio bacino del Dniepr.
Fra le opere d'arte S. del litorale diffusione di massa e non può essere esaminata soltanto dal punto di vista dell'antica tradizione racchiusa in essa. Quest'arte ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] umani, che costituiscono i primi tentativi di ritratto. Nel tardo Medio Minoico, i cui prodotti, rinvenuti anche sul continente, ci da cui appare ispirata la produzione orientalizzante. È a questo punto, che tocca nel VII sec. soltanto il suo maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] villaggio di Karmi nel distretto di Kyrenia. In una tomba del Medio Cipriota I (1800-1750) è stata scoperta una tazza piccola, oggetti sono stati recuperati dei quali sono da ricordare: una punta di lancia in ferro con l'impressione dell'asta lignea, ...
Leggi Tutto
PROVENZA
N. Reveyron
(franc. Provence)
Regione storica della Francia sudorientale, delimitata a O dal corso del Rodano, a N dal Delfinato e dal Contado Venassino, a E dal Piemonte e dalla contea di [...] , presso Montélimar (sec. 12°), che dal punto di vista formale ricorda la disposizione carolingia more romano °, la chiesa di Sainte-Jalle, costruita in pietra da taglio di medie dimensioni, l'abbaziale di Saint-Eusèbe, nei pressi di Apt, quella ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] arte). Il motivo è noto a Creta intorno al Minoico Medio I e si è arricchito e sviluppato fino al Minoico Tardo . Sempre a Delo, a S-O dello stadio (verso la punta settentrionale dell'isola), è costruito un vasto quadriportico ionico attorniato da una ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] a Roma o a Ravenna e diffuse soprattutto nella regione del medio Reno: su talune di esse si nota la presenza di una di II stile ottenuti con un diverso stampo, avvicinabile da un punto di vista formale ad alcune fibule germaniche del sec. 7°, ma ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] diffusione che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del Medio Evo.
1. Egitto. − Non si sa quando in Egitto si 84) presentano alcune correzioni a quelle di Eusebio e dal punto di vista formale (da esse derivano le tavole canoniche ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] appaiono come parte di un organico sistema difensivo costituito attorno a punti strategicamente delicati, come le due di Semna sulle due rive , già citata per le due fortezze che, fin dal Medio Regno, si fronteggiavano sulle due rive del Nilo, si ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] d. C., di comporre il massiccio involucro della c. dal punto di vista strutturale con un sistema più o meno coerente di Angelis d'Ossat, Sugli edifici ottagonali a c. nell'antichità e nel medioevo, in Atti I Congr. stor. dell'Arch., 1936, p. 13 ss ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...