Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] la si considerasse come un territorio le cui utilità erano mediate dalle attività umane dei suoi abitanti. L’ordine feudale dall’ordinamento, perché il valore delle cose era solo il punto di partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il ...
Leggi Tutto
La responsabilita patrimoniale. Sovraindebitamento dei debitori
Francesco Macario
La responsabilità patrimonialeSovraindebitamento dei debitori “non fallibili”
Anche nel nostro ordinamento è stata finalmente [...] al di sotto delle soglie di fallibilità, ma poi, medio tempore, le supera e viene dichiarato fallito. Per la figura , cit. 9 s.
44 In tal senso, su entrambi i punti, si vedano le condivisibili considerazioni di Di Marzio, F., Una procedura ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] dell’esecuzione).
Il fenomeno dei contratti per adesione segna il declino dell’accordo quale «risultato discorsivo e conoscitivo, che media i punti di vista delle parti, e risolve in unità la loro discorde dualità» (Irti 1998, p. 349); la parola ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] º co. dell’art. 53, riguarda la capacità contributiva dal punto di vista quantitativo, ossia dei limiti massimi dell’imposizione (Bergonzini, solo se la tassazione si arresta ad un livello mediano degli averi o a misure prossime a questo livello. ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] vien fatto di pensare che, se medio tempore gli dovesse allora pervenire in eredità ., 2013, 1025 ss.
28 V. Scognamiglio, C., Il giudice e le nullità: punti fermi e problemi aperti nella giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Nuova giur. civ. ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] è concorde con gli altri sistemi giuridici dell'alto medio evo della stragrande parte d'Europa, in Italia soprattutto - che le parti si siano messe d'accordo sui punti essenziali. Per la validità della compravendita veneziana si richiedeva ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di riferimento per la specifica consistenza del bene (sul punto v. D’Amati, N.,voce Catasto (diritto tributario), TUIR definisce il reddito dei fabbricati come il reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana.
Anche i ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] gravi – con sanzioni di natura penale. Al contempo, da un punto di vista “orizzontale”, l’evasione fiscale su larga scala genera un ingenerano nel contribuente razionale la convinzione che nel medio termine potrà sempre ottenere la “pace fiscale” ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] pubbliche; – impedire il proliferare di società non necessarie. Nel “medio periodo” a: – ridurre le aree di intervento delle società pubbliche monitoraggio presso il MEF (art. 15) soprattutto in punto di adozione di “orientamenti e indicazioni” e di ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...