Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] imprenditoriali, il credito agevolato costituisce il punto cruciale dal quale dipende lo sviluppo . nel Mezzogiorno rimane regolato e limitato dalle norme previste per la piccola e media industria.
Con l. 27 sett. 1962, n. 1462 e la successiva l ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] . Occidentale (+15,8%) e nella S. Orientale (+12,2%). La media annua d'incremento rivela una tendenza all'aumento, rispetto al periodo precedente (1970 possibile, l'allevamento. Indubbiamente il punto di forza delle regioni orientali della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] dei valori assoluti dei prezzi e delle quantità, i corrispondenti valori relativi:
dove:
Dal punto di vista statistico la [3] si presenta come una media aritmetica ponderata, con pesi costanti [4], degli indici semplici di prezzo [5]. Per praticità ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] composti di altissimo titolo, composti organici di N e P contenenti poco o punto O. Esempi sono la fosforiltriamide, O = P (NH2)3, ( 4,46 milioni di t a 25,1 milioni, con un incremento medio annuo dell'8,4% circa, contro il 7,4% della produzione. ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] delle varie forme di assicurazione. - Essa è strettamente legata al punto 1). Le basi tecniche dipendono dalla forma del rischio e da legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia nel caso di copertura totale sia nel caso di ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] e quelli di un sistema contabile da 60 a 20 ore.
L'impiego dei circuiti integrati a media e alta concentrazione − che è stato un punto fondamentale per lo sviluppo dell'informatica − si è esteso rapidamente al settore delle telecomunicazioni. Con il ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] indiretto di controllo che avrebbe dovuto regolare l'ammontare del medio circolante, in modo da evitare, per quanto possibile, paesi considerati. Così il principio bancario spostava il punto di applicazione dell'equilibrio della bilancia dei pagamenti ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] risparmi. Tra i più promettenti appare quello recentemente messo a punto dall'ALCOA, e del quale si è costruito negli di bauxite in costante aumento; anelasticità di essa anche a medio termine (nuovi processi di ottenimento dell'a. sono allo studio ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] negl'istituti specializzati meridionali per finanziamenti industriali a medio termine; c) l'inserzione dell'obiettivo della formazione istituzionali e funzionali dell'intervento straordinario rappresenta il punto terminale di un'evoluzione, che lo ha ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] quantitativamente e qualitativamente variabile da specie a specie: si passa da un tenore medio di protidi grezzi del 7,6% nel risone a uno del 16% nel grano duro. Dal punto di vista qualitativo le proteine dei c. hanno un valore biologico inferiore a ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...