LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] . Per l'Australia, il più grande produttore di l. del mondo, il peso medio del vello per pecora, nel 1958 e 1959, fu di 4,040 kg e 4 in lana lavata. - Le considerazioni fatte fino a questo punto si riferiscono alla produziune di l. sucida. La seconda ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] , approssimativamente a nord di una linea ideale congiungente l'estrema punta settentrionale del Gran Lago o Tonlé Sap con Stung-treng ( ab. (95,6% Siamesi, 3,6% Cinesi) con un aumento medio annuo rispetto al censimento del 1929, del 2,9%, che va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] popolazione è risultata pari a 2.816.400 ab. con una densità media di 55 ab. per km2; la ripartizione della popolazione è irregolare a di un manifesto poetico (1974) che può essere considerato il punto di partenza per autori quali R. Bonilla (n. 1951 ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] 'acqua che investe per mezzo di una pompa di circolazione e di bracci rotanti muniti di appositi ugelli calibrati) ogni punto delle stoviglie, del detersivo e del calore dovuto al riscaldamento dell'acqua. Anche in queste macchine un programmatore fa ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] Asia sud-orientale, l'America latina, l'Africa nera e il Medio Oriente arabo. Comunque, pur con diverse gradazioni interne, il T. T. M. con le potenze, Bandung trasse la sua importanza come punto di partenza della ricerca entro l'area del T. M. di una ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] produzione di riso, che è cresciuta da 150.000 q, media annua relativa al periodo 1975-80, a 550.000 q nel universale per un mandato di sette anni rinnovabile una sola volta; dal punto di vista amministrativo il C. è diviso in dieci regioni, dotate ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] od operazione equa equivale ad una perdita Δ (nella figura, i punti ingrossati sulla curva dell'utilità indicano le probabilità - o masse - pi (ossia: al quadrato dello scarto quadratico medio), cosicché un guadagno aleatorio va valutato detraendo ...
Leggi Tutto
In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] durata delle dilazioni dei pagamenti, il numero e l'importo medio delle fatture, la ripartizione geografica dei clienti e così via somme anticipate, di solito superiore di uno o due punti a quello normalmente applicato dalle banche ai propri clienti, ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] generale dell'Istituto assumendo come base di riferimento l'indice medio del periodo gennaio-aprile 1952 pari a 54,58. detrazione) di una quota fissa (detta pertanto: valore del punto) all'indennità di contingenza. Detta quota fissa, naturalmente, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] ma contribuiva con meno del 50% alla formazione del PIL. Il reddito medio pro capite, secondo la Banca Mondiale, si aggirava intorno ai 340 dollari gli studenti e i laureati, ricchezza ma anche punto critico del B., che fin dai tempi coloniali ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...