(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] era attestato intorno al 5% annuo, dal 1975 al 1987 tale tasso si è mantenuto largamente al di sotto di un punto percentuale medio annuo. La produzione mondiale, dopo una prima flessione nel 1977 e dopo aver raggiunto il suo massimo storico nel 1980 ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e gli altri redditi 15 o 20, pari al 4 o 5% (media di cifre molto oscillanti) di un valore monetario del capitale, della terra tr. it., p. 270), con l'ammissione che da quel punto in poi tornava a valere una sorta di teoria quantitativa della moneta. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] nella loro capacità individuale e collettiva di consumo. Da questo punto di vista, il capitale è uno ‛strumento' e le età di uscita della forza lavoro dal mercato, mentre la media delle ore di lavoro diminuisce nettamente. Il contributo del capitale ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] bambini al disotto dei 5 anni ha un peso inferiore a quello medio della sua età. Questa percentuale sale a quasi il 50% nei popolazioni dei paesi ricchi e di quelli poveri, sia dal punto di vista della quantità sia della qualità. È poi necessario ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] più tardi surgelati.
La rivoluzione può essere fatta risalire da un punto di vista tecnico al 1913 e alla linea di montaggio mobile 960 milioni di persone, il saggio di aumento ha superato, in media, il 6%; in altri 9 paesi, con una popolazione di ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] a settori produttivi o a luoghi non coperti. Da questo punto di vista l'estensione della regolazione di mercato è di per organizzative è il raggiungimento di un tasso di sindacalizzazione medio-alto, in generale o almeno in alcuni settori ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] rivoluzione keynesiana (v. Keynes, 1936).
Keynes contesta il punto di vista, comune a economisti classici e neoclassici, che ) e giunge al 54,5% nel 1994, di fronte a una media ponderata per tutti i paesi dell'Unione Europea di poco superiore al 50 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dei protettorati) e ciò che rimaneva delle conquiste ottomane in Medio Oriente. In pratica, un mandato era alquanto simile a potenze europee si videro costrette a occuparne le basi in diversi punti chiave. Fu così che, nei primi anni del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (v. Lukács, 1923; tr. it., p. 8). È sposare il punto di vista stesso del sistema. Assumerlo come un ‛dato naturale', al modo questo caso gli interpreti insistono sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che i prezzi siano stabiliti in modo che nel medio periodo si realizzi un profitto equo. Un simile criterio stimare, in termini monetari, in 10. Evidentemente dal punto di vista della collettività sarebbe preferibile la localizzazione dell'impresa ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...