Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] ha invece il r. immediato. Il calcolo del r. medio effettivo tiene conto delle specifiche caratteristiche del titolo (data a decrescere da un certo punto in poi e saranno nulli in corrispondenza del punto di massimo della funzione del prodotto ...
Leggi Tutto
Economia
Parte di una somma che spetta a ciascuno pagare o riscuotere.
Si dice q. d’ammortamento (o q. capitale) quella parte della rata di estinzione di un debito che va considerata come restituzione [...] di un piano orizzontale prefissato di riferimento; ancor più in particolare, l’altitudine di un punto del suolo rispetto al livello marino medio (a seconda che il punto si trovi al disopra o al disotto del livello marino, alla sua q. si attribuisce ...
Leggi Tutto
Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] .
Economia
Fase discendente del ciclo economico (slump e, se non molto accentuata, recessione), che segue il punto di svolta superiore ed è caratterizzata da caduta della produzione, discesa dei prezzi, inutilizzazione degli impianti, diminuzione ...
Leggi Tutto
Espressione inglese che indica un insieme complesso di procedure e politiche atte a migliorare la gestione (e la programmazione) del bilancio pubblico sia dal punto di vista contabile e finanziario, sia [...] nell’utilizzo delle risorse materiali e umane a disposizione. Proposito di non facile realizzazione, che richiede tempi medio lunghi per dare risultati effettivi e informazioni (non solo di carattere finanziario) complete, tempestive e comparabili. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] che qualche altro sia costretto a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] capite nel 1993 pari o inferiore a 695 dollari USA); b) economie a reddito medio (con PNL pro capite compreso nel 1993 tra 696 e 8625 dollari USA); c sviluppate, della periferia dal centro. Secondo questo punto di vista il sottosviluppo è in un certo ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] è avvenuto in Francia e Gran Bretagna per le imprese di medie dimensioni, o in più soluzioni, come è avvenuto in Gran stato autorizzato ad acquistare vouchers per un ammontare massimo di 1000 punti, pari a un valore simbolico di 1000 CSK (35 dollari ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] spesa globale nello stesso senso.
S'innesta qui il punto centrale dell'analisi di Friedman: la stabilità o meno fenomeno monetario". Infatti, l'inflazione è un aumento del livello medio generale dei prezzi; il livello dei prezzi è il rapporto fra ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] quindi, l'esistenza di una valutazione della r., come punto di partenza, e delle valutazioni del capitale che si periodo dell'industrializzazione, e in cui il reddito aumenta con un tasso medio del 2,1%; il terzo, compreso tra la fine della prima ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] avvia mandandovi acqua calda fino a tanto che lo zolfo liquido salendo nel tubo medio è arrivato a sommergere l'estremità inferiore del tubo interno; a questo punto si manda aria compressa e lo zolfo sale alla superficie. Per accelerare l'avviamento ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...