TALAMONE
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 192)
L'antico centro etrusco, come hanno rivelato recenti ricerche, occupò nell'età del Ferro l'altura del Poggio Talamonaccio, per trasferirsi poi, alla metà del [...] (specchi, candelabri e incensieri) di buona qualità. Il tempio, di medie dimensioni (m 12,84 × 19,40 = 44 × 66 piedi Etruria, utilizzati soprattutto nelle urne funerarie, mentre da un punto di vista stilistico la decorazione s'inserisce nell'ambito ...
Leggi Tutto
Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] trovata a Ḫorsābād e pubblicata da A. Poebel nel 1942. Prendendo come punto di partenza il 1400 a. C. circa - data dopo la quale , che pone le date di Ḫammurabi al 1728-1686; uno "medio", sostenuto soprattutto da S. Smith, che pone le date di ...
Leggi Tutto
Saint Kitts e Nevis
Anna Bordoni e Silvia Moretti
(App. V, iv, p. 603)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] novembre 1993 la vita politica nelle due isole fu caratterizzata da una certa instabilità e da forti conflitti, al punto che fu necessario il ricorso a elezioni anticipate. Svoltesi nel luglio 1995, queste registrarono il successo del Labour Party ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] scientifici e tecnici, i quali trasformavano a tal punto la vita quotidiana da far sembrare che la religiosità Cliffs, N. J., 1981, 19892 (tr. it.: Popoli e culture del Medio Oriente, Torino 1993).
Étienne, B., L'islamisme radical, Paris 1987 (tr. ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] suo prezzo elevato, se esso doveva restare il punto di arrivo anzichè il punto di partenza di una politica tedesca di potenza 13 s.), mentre gli investimenti nelle colonie francesi ammontarono in media (con tendenza a calare) per l'intero periodo 1882 ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] metodi di coltivazione erano ancora primitivi e la produttività media bassissima. Nel 1928 l'economia russa aveva più o dominante: la burocrazia del partito e dello Stato.
Dal punto di vista dei comunisti dissidenti, così come venne espresso da ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] (v. Lukács, 1923; tr. it., p. 8). È sposare il punto di vista stesso del sistema. Assumerlo come un ‛dato naturale', al modo questo caso gli interpreti insistono sul concetto di ‛lavoro sociale medio', ma senza rendersi conto che ciò è solo la metà ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] organizzare in "storia d'epoca" (il C. parlerà di "media della vita spirituale di un tempo" nei Nuovi saggi sulla letteratura gli scritti del C.), è l'occasione su cui il C. punta per la propria strategia: sul Giornale d'Italia del 26 sett. 1909 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] disgrazia, gli avevano alienato le simpatie francesi ma non al punto da inserirlo nella lista degli esclusi, il nome dell'Albani di Polonia); nell'Europa balcanica, in Russia e nel Medio Oriente si tentò con ogni mezzo di raggiungere l'unità delle ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] furono aumenti del tasso di criminalità, rispetto alla media del secolo, e che in particolare gli omicidi Bibl.: Non esiste una biografia recente di C. XIII, per cui il punto di riferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...