Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] presente un gran numero di carte regionali a scala media e persino grande, costruite sulla ricca e pregevole base Per esempio, nel 1997 il primo governo Prodi fu sul punto di entrare in crisi a causa dell’opposizione di Rifondazione comunista ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] Tripoli. Poi la primavera 1912 vide lo sviluppo di offensive a medio raggio: nell'aprile ebbero inizio le operazioni nella zona di Zuara più un comando unico (e infatti erano a buon punto le trattative diplomatiche col governo turco). Per evitare che ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] ’unificazione. L’appoggio delle élite locali, del ceto medio e intellettuale a cui apparteneva fu un passaggio decisivo produzione di quegli anni fu anche la più efficace dal punto di vista letterario: i suoi migliori racconti sono quelli ispirati ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] 1541, anno del suo definitivo allontanamento da Siena, Piccolomini mediò tra le opposte fazioni e le alterne unioni dei monti e e la villa di de Toledo a Pozzuoli, sia dal punto di vista strategico-difensivo della linea costiera del golfo di Napoli ...
Leggi Tutto
COSTANTINO
Rudolf Hüls
Non conosciamo nulla circa la data e il luogo di nascita di questo vescovo succeduto nella sede di Arezzo ad Arnaldo, che viene ricordato per l'ultima volta dalle fonti a noi [...] 201) e dallo Hoffmeister (p. 1479).
Dal punto di vista dell'indirizzo religioso-pastorale, C. fu Berolini 1869, p. 141; U. Pasqui, Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, I, Firenze 1899, nn. 189, 192 ss., 196, 202, 213, 225 s ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] col risultato che la reggia siciliana era divenuta il punto di riferimento e di raccolta degli uomini di lettere italiani , Lettura del canto X dell'Inferno (1967), in Id., Incontri nel Medio Evo, Bologna 1979, pp. 368-388; G. Arnaldi, Federico II e ...
Leggi Tutto
Ferrara
Francesca Roversi Monaco
I rapporti fra Federico II e Ferrara conobbero fasi alterne: la città, infatti, rispetto al conflitto che opponeva l'imperatore alla seconda Lega lombarda assunse posizioni [...] cointeressenza nel gestire le diverse attività economiche divenne il punto di equilibrio fra il vescovo e il comune.
estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V, Il Basso Medioevo. XII-XIVsecolo, a cura di Id., Ferrara 1987, pp. 76-113.
A ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] di Luni attraverso la costruzione di un castello in un punto strategico. Il monte Caprione consentiva infatti di dominare l' I, a cura di C. Imperiale, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXVII, Roma 1936, doc. 3 p. 6; E. Gerini, Memorie ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] comunque Bergoglio ha inteso sciogliere nel migliore dei modi puntando, con la scelta di Pietro Parolin, su un a dare forma concreta a quell’insieme di progetti a medio e lungo termine esposti nell’esortazione apostolica Evangelii gaudium, il ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] nel percorrere l’arco del cerchio massimo che passa per il punto di partenza e quello di arrivo (n. ortodromica). La di radiofari ADF (automatic direction finding).
Fra i sistemi a medio raggio, il sistema più utilizzato è quello che vede accoppiato ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...