MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] e sommergibili; b) messa a punto di missili balistici mare-mare e mare-terra a medio raggio IRBM di 1500 miglia di e di quasi 38 milioni di t lorde in cifre assolute, con una media di incremento netto annuale di 3,8 milioni di t, la più elevata che ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] direttivi per una politica economica di breve e medio periodo che consentisse di operare all'interno del Attlee (1945-51); in Svezia, invece, i socialdemocratici puntarono sull'attribuzione allo stato di poteri di controllo che consentissero ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] sulla strategia inglese nel teatro di guerra del Mediterraneo e Medio Oriente, per i petrolî di quest'ultima zona, sulla strategia in picchiata. Il loro abbinamento fu "messo a punto" dalla Germania, determinando la sorpresa iniziale della seconda ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] La Valacchia, che nel 1930 contava 554.477 abitanti, è, dal punto di vista etnico, una delle regioni romene più compatte: infatti il (da 2 a 4 ab. per kmq.), si è passati a una media di oltre 27 ab. per kmq.
La popolazione, dedita in maggioranza all' ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Aialeu Buriù e di ras Immirù, erano nello Uoldebbà dove costituivano la sinistra dello schieramento nemico, con le punte delle avanguardie al medio Taccazè di fronte al II corpo d'armata. Al centro, risultava la presenza intorno a Socotà di circa ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] può solo presumere, in linea generale, che l'῾Irāq, puntando a un ampliamento del conflitto con il coinvolgimento d'Israele e un bilancio delle ripercussioni del conflitto nel Vicino e Medio Oriente e su scala mondiale. Accanto al drastico ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] devono disporre di un supporto logistico proprio, messo a punto sulla base della conoscenza di dimensione, entità e tipo , con obiettivi puramente economici e in un'ottica di medio-breve termine, l'amministrazione della Difesa si trova ad ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] possibili, includendovi, di preferenza, quelli insignificanti dal punto di vista militare, strategico o politico, e le Brigate rosse) che non può essere mantenuta e che, nel medio termine, provoca il crollo non soltanto della credibilità esterna, ma ...
Leggi Tutto
Palestinese, movimento
Guido Valabrega
(App. IV, ii, p. 727; V, iv, p. 30)
La scelta compiuta nel settembre 1993 dall'OLP, firmando a Washington la Dichiarazione dei principi sulle disposizioni transitorie [...] con la firma ufficiale di un 'Memorandum'.
Tra i punti principali dell'accordo vi erano: il ritiro israeliano dal 13 per la pace, Milano 1995).
Scienza e tecnologia per la pace in Medio Oriente, a cura di P. Bisogno, L. Cagliotti, B. Silvestrini ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] che furono fissati principi basilari rispetto alla questione medio-orientale, per cui il diritto a una '' avrebbe avuto nella vita italiana degli anni successivi, costituì il punto centrale intorno a cui S. sviluppò la sua attività d'indirizzo ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...