Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] attribuito. Fissiamo così quello che è probabilmente il punto più importante di qualsiasi analisi del ruolo politico aree geografiche, in particolare in Asia, in Africa e nel Medio Oriente, i militari si mantengono saldamente al governo in prima ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] modesta fattura, documentano sepolture di donne di condizione media o medio-alta. La produzione delle fibule a S, puntale e placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e virgole sovente associata a monogrammi. Dopo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ottenere schegge affilate per tagliare a pezzi la carne, per fare la punta a un ramo da usare come arpione o per raschiare le pelli del Pianeta, come per esempio le terre fertili del Medio Oriente, e si organizzarono in villaggi stabili sempre più ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] estate del 1993 su Foreign Affairs, dove almeno c'era il punto interrogativo: The clash of civilizations?) non è una ricetta per termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è il terrorismo transnazionale, che comporta l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] cinese Shansi o Shakeshi, 1278-1351), nipote di un emigrato dal Medio Oriente, a partire dai testi che due funzionari Song avevano redatto aprì una nuova era a partire dal 1040 con la messa a punto, nel Sichuan, dei lunghi tubi di bambù muniti di una ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] utilizzi con incarichi di rilevanza. Sicché, dopo una puntata rapida nella sua arcidiocesi, eccolo destinato alla Nunziatura 19, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, VI-X, Roma 1927-28, ad indicem; A. Rivolta, Catalogo ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] di Innocenzo IV coincise dunque con la messa a punto di un nuovo rapporto fra il papato e i comuni il tempio. La società cristiana e il circolo virtuoso della ricchezza fra Medioevo ed Età Moderna, Bologna 2002; P. Montaubin, Innocent III et ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico II e le La politica antiereticale di Federico II, in Id., La coesistenza nel Medioevo. Ricerche storiche, Bari 1968, pp. 75-79 (già in Atti ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] iniziata nel giugno 960, riprendeva possesso di un punto nevralgico del Mediterraneo orientale -, appunto nel giugno G. Luzzatto, L'economia veneziana nei suoi rapporti con la politica nell'Alto Medio Evo, ibid., pp. 157 s.; C. G. Mor, Aspetti della ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] III, 8 (1978), pp. 43-58.
E. Lepore, L’Italia dal “punto di vista ionico”: tra Ecateo ed Erodoto, in Φιλίας Χάριν. Miscellanea in onore melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla Basilicata. Le ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...