Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] strascichi, maniche pendenti, a volte fino a terra, calzature a punta; l'accentuazione delle linee verticali che si impose in quest'epoca dominò sino alla fine del Medioevo.
Il cambiamento principale, che raggiunse le proporzioni di una rivoluzione ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] del cinema né la sua storia. Lo stesso spettatore medio tiene più o meno conto ogni volta che assiste alla o di gruppo oppure in teorie della critica volte a mettere a punto gli strumenti più adatti al fine di analizzare, interpretare e giudicare il ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] l'Iraq, dichiarava di possedere la bomba atomica. Da un punto di vista meramente teorico, gli USA dovrebbero allo stesso modo a partire dal 5° millennio, nel Neolitico medio, siano arrivate in Corea popolazioni paleoasiatiche e paleosiberiane ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] peso sulla popolazione totale ha subito un incremento di soli 0,7 punti percentuali (da 15,4% a 16,1%). L'evoluzione del Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 una ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] q/p.
Anche in questo caso ci si può collocare idealmente nel punto di coordinate (q₀, p₀), calcolare in quel punto la derivata della quantità rispetto al prezzo, nonché il valore medio q/p, e infine valutare l'elasticità puntuale.
L'elasticità della ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] 1990 e il 2000 la copertura forestale si è ridotta nel mondo a un tasso medio annuo dello 0,2% (11,5 milioni di ettari perduti, a cui vanno mutativo e il salto di notevole ampiezza dal punto di vista fenotipico, ha ricondotto il mutazionismo nell ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di tema avrebbe richiesto un segno adeguato a rappresentare una pausa medio-forte (si veda in 1 la virgola prima di sono lager del wu-wu-wu e dalle cronache sanguinose, dai kalashnikov puntati su innocenti, dai suk dove si va a comprare il proprio ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] il sistema si può decomporre in regioni in cui gli spins sono localmente ordinati e puntano nella stessa direzione in ciascuna regione; il raggio medio di queste regioni (ovvero la lunghezza di correlazione, che comunemente si indica con ξ diverge ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] la produzione è aumentata, dal 1995 al 2001, del 14% con un tasso di crescita medio annuo pari al 2,2% circa.
La raccolta differenziata è ormai effettuata nel 96% dei Comuni, con punte del 99,8% nel Nordest e del 90% nel Sud, come risulta da uno ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] alla presenza di attriti e imperfezioni, producono a un costo medio più basso. In un contesto di processo risulta invece che dell'investimento di J.M. Keynes, che ha segnato un punto di svolta cruciale in questa direzione.Nel momento in cui decide ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...