Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] comunisti fidati". Questa richiesta viene poi rafforzata dal punto 12, che esige la ‟completa subordinazione" di tutta con toppe ‛vestiti eleganti', che soltanto chi abbia almeno un reddito medio si può permettere!
Il ‛velo' dei salari, che così a ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] si tratta perciò di comprendere il significato del suicidio dal punto di vista del soggetto e della percezione che questi ha Austria e Danimarca (28), Finlandia (27); b) paesi a tasso medio: Svizzera e Francia (23), Svezia (19), Stati Uniti e Canada ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] la seconda topica considera i medesimi mutamenti degli investimenti dal punto di vista della forza o della debolezza dell'Io; secondo tutti i fenomeni motivazionali abbiano origine nell'Es e siano mediati da un Io non dinamico e libero da conflitti, ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] PEG 400 e PEG 1500 per tessuti e cordami), con concentrazioni mediamente non eccedenti il 30÷40% in peso, vengono seguite da monumento equestre di Marco Aurelio a Roma si pone come il punto di partenza per una rivalutazione di tutto il sistema di vita ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Paleolitico inferiore (1,5 m.a. - 100.000 anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipo di orientamento B.P.) e Bahia Colorada (5900±70 B.P.) nel Mare di Otway, Punta Santa Ana (6020±120 B.P.) e Bahia Buena (5895±65 B.P.) ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] di una piena corrispondenza del documento alla matrice da cui derivava. Da questo punto di vista potevano anche determinarsi condizioni e situazioni di autenticità mediata, nel senso che, pur non promanando direttamente e immediatamente dalla sua ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione media dell'ordine dei 1000 km²), delle province del regno neosumerico Un buon esempio di villaggio portuale è quello di Kaukana (Punta Secca nel territorio di Santa Croce Camerina, Ragusa), abitato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] suoi contemporanei di leggere i libri in modo frammentario, procedendo raramente dal primo all'ultimo capitolo.
Passando però al punto di vista del lettore medio del tempo, perché leggere un libro da capo a fondo, specie se il libro non era un Canone ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'eclittica, che può scorrere lungo la graduazione del limbo del quadrante e che porta un calendario; mettendo il puntomediano del calendario, che corrisponde agli equinozi, sulla colatitudine del luogo ove si opera, tutte le date riportate sul ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che più tocca la mia persona è l’essermi trovato di punto in bianco di fronte al fatto compiuto, quando io stesso fui controllo centralistico, il dualismo bancario tra credito a breve e a medio e lungo termine e quindi la netta separazione tra banca e ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...