Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] qui soltanto che il tasso di attività del Mezzogiorno, per i maschi, risultava inferiore di circa 4 punti percentuali rispetto al Centro-Nord e di 8 punti rispetto alla media UE; per i tassi femminili gli scarti erano, rispettivamente, di 15 e 25 ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] attestata come forma d'investimento alternativa e attraente. A questo punto si può notare come stiano cambiando anche i parametri in base un luogo del benessere dove ci si lava, si dorme, si medita. B. Viola (n. 1951) va proponendo opere video in cui ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] i costi della mera gestione, come evidenziato anche dal prezzo medio dell'a. (comprensivo del servizio di fognatura e di fra fase liquida e fase solida.
b) La messa a punto di processi chimici e biochimici innovativi per il trattamento sia di a ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] rendono le imprese, soprattutto quelle di piccola e media dimensione, isolate e quindi fortemente vulnerabili in un con uno scarto, rispetto ai principali competitori, di almeno un punto percentuale). Dall'altro, si è cercato di valorizzare al massimo ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] da 2900 km. Si è tuttavia rilevato che i punti caldi possono avere origini diverse, e profondità di alimentazione il Giappone). Queste differenze sono imputabili alla deriva mediamente verso ovest della litosfera rispetto al mantello sottostante, ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] produrne un quarto, sono fortemente preferite da questo punto di vista. Tra queste sono particolarmente utilizzate quella del ritardo ottico, con intensità che dipende dalla vita media degli stati elettronici eccitati dagli impulsi.
Anche nel caso ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] sincretistica), ma dalle r. del Medio o dell'Estremo Oriente. Per la verità il Medio Oriente e l'Islam sono stati e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age non è dal punto di vista tecnico una nuova r., al suo interno è proposta una ' ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] autori che di esso si occupano. S. p. è solo il punto di partenza di una proposta teorica assai più ampia, di cui componenti e fenomeni politici si è spostata e si è concentrata su teorie di medio raggio. Dunque, il s. p. e l'approccio sistemico sono ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in modo tale da compensare l'aumento dei prezzi e l'aumento medio dei consumi familiari: nel 2000 la linea di povertà per famiglie Analisi di questo tipo sono utili non solo da un punto di vista puramente cognitivo e descrittivo, ma soprattutto per ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale e nel Vicino e Medio Oriente.
Nel corso dei secoli, i terremoti che hanno squassato , per i quali non sono ancora stati messi a punto metodi di previsione fondati su solide basi scientifiche, le ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...