Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] picchi di 5 nodi, mentre nel Bosforo è più violenta con un livello medio di 4-5 nodi e picchi di 7 nodi. Il viaggio di ritorno degli Eubei; Rodi e Samo acquistano il ruolo di punti cardine del commercio mediterraneo e i grandi santuari di Lindo ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] il busto fino alle anche. Nel periodo tra la fine del Medio e l'inizio del Nuovo Regno si diffusero anche maschere in molto più schematiche e disegnate con linee oblique e con linee a punti, in una visione quasi ornamentale.
La m. della tomba viii ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] è stato frequentato fin dal Minoico Antico (MA) III e alcune case si datano nel Medio Minoico (MM). In periodo neopalaziale il centro dell’abitato, nel punto più alto della collina, fu occupato da una piccola struttura palatina. Distrutto nel Minoico ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] tomba destinata a più persone. Per quanto riguarda le classi medie della popolazione inurbata, si hanno dati per il Bronzo Antico oggetto personale: un pugnale di bronzo, un'ascia, una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] di gran lunga la più vasta e la più importante dal punto di vista economico. Benché le ricerche di paleoecologia suggeriscano l' (o, più realisticamente, a 300 mm annui, calibrando la media su un periodo di cinque anni), vale a dire in Siria ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] che avrebbero determinato il carattere dell'arte b. del pieno Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa in due fasi, capaci di produrre erano figure "con occhi spiritati e mani aperte, in punta di piedi" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 29). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] un secondo piano, verosimilmente provvisto di un loggiato. Dal punto di vista tecnico sono da sottolineare l'uso di mattoni quasi sempre attestato un primo piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo, da 170 a 450 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] egli ha ipotizzato che il celt di Chanhu-Daro e le punte di lancia di Mohenjo-Daro fossero di calcopirite di Khetri, noto come bērýllos in greco e beryllus in latino; il medio alto germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] un omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati , che erano poi curvati sino a farli coincidere in un punto centrale; in altri casi l'intelaiatura era formata da una ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] ogni ricordo rituale.
I primi templi dell'età seguente, il Medio Regno, danno invece tutt'altra documentazione: si hanno vere e vedere in questa costruzione una "somma di particolari". Dal punto di vista spaziale, a causa del rapporto di cui si ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...