BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] costituirono da questo, momento e per lungo tempo il punto di appoggio del papato in Italia, impegnato in una 1894, ad Indicem; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, I, Codice diplomatico (650?-1180), a cura di U. Pasqui ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] al dio Sole, loro padre. Inoltre, i re del Medio Regno dovevano portare avanti una propaganda a favore di un ritorno stessa forma letteraria per redigere una relazione di viaggio a tal punto realistica che, ancora oggi, si discute per stabilire se si ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] culture del Mediterraneo hanno o hanno avuto caratteristiche comuni, al punto che si può estrapolare l’importanza di certe pratiche sociali di una zona di libero scambio tra Stati Uniti e Medio Oriente a partire dal 2013.
Le valutazioni degli effetti ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] dell'integrità fisica o psichica dei membri del gruppo" menzionato nel punto b) del citato art. 6 può includere la tortura, lo società comuniste; quello analogo compiuto dai cristiani nel Medioevo; l'eliminazione dei gruppi cristiani e dei musulmani ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del 'processo di pace' e delle utopie sul 'nuovo Medio Oriente' pacifico e integrato, tipiche degli anni Novanta, si e Taba, oltre che del più recente piano di Ginevra, messo a punto dalle componenti più aperte e pacifiste nei due campi. Ma i tempi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] portatori e custodi di antiche tradizioni specifiche sotto il punto di vista del diritto e della loro religione odio sociologico e odio teologico nel mondo antico, in Gli ebrei nell’alto medioevo, Spoleto 1980, pp. 13-101; Id., Ebrei e Romani a ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] a.C. faceva infine la sua comparsa l’alfabeto latino. Dal punto di vista economico, fu nel 4° millennio a.C. che L’ultima fase dell’Età medievale è infine quella del Basso Medioevo (secc. 14°-15°). Segnata drammaticamente dalla peste del Trecento, ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] a fare un gran numero di vittime civili: si calcola che in media 20.000 persone vengono uccise o mutilate ogni anno nei campi, nei , tra il 2005 e il 2006 è anche diventata un punto focale sia della ‘guerra globale al terrorismo’ statunitense, sia ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] ritmi sia pur di poco superiori a quelli del Centro-Nord, mediamente del 2% l'anno fra il 1996 e il 2001, e più conosciuto, è quello della ST Microelectronis di Catania, che punta sulla ricerca e l'innovazione, impiega diplomati e laureati per poco ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] l'ammontare delle paghe (Thorau, 1999). La paga mensile media di un cavaliere era di circa 3 once che potevano arrivare dalle Costituzioni melfitane. Qui, infatti, si trovano molti punti che rimandano allo zelo con il quale l'autorità regia ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...