CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] Non è del tutto chiaro fino a che punto il C., che pure aveva prestato grandi servizi del vescovo di Ceneda F. Ramponi, in Bull.dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e archivio muratoriano, XLIII (1925) pp. 93-178; P. Paschini, Storia del ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] subordinato a una crescita del PIL reale del 3% medio annuo e dei prezzi del 5% medio annuo. Il piano mancò i suoi obiettivi: il rapporto finanziaria, che fu approvata nel marzo 1988. A quel punto la DC reputò che il governo avesse esaurito il suo ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] larga, giungendo presto alle stampe, e fu a sua volta punto di partenza per volgarizzamenti (ora si può leggere in un’ Dissertation, University of California, Los Angeles 1993; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IX,1-2, Roma 2002, pp. 245-247 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] n. 24-573) è del resto esplicita su questo punto: i medesimi quattro fratelli vengono chiamati figli di Oddone. nei secc. XII e XIII, in Bull. Dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LX (1946), pp. 91 s.; P. Brezzi, Roma e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] orientò la politica dell'istituto verso operazioni di credito a medio e lungo termine per farne una sorta di "levatrice Firenze-Faenza perorando la causa della linea Forlì-Arezzo. Dal punto di vista politico fu favorevole ai governi Lanza e Minghetti, ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] di quanto si stava preparando in città. A questo punto, anche Bernarduolo Rozzo si sarebbe deciso a svelare il complotto , p. 276; A. Sapori, Il personale delle compagnie mercantili nel Medioevo, in Studi di storia economica, II, Firenze 1955, p. 727 ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] nella scelta dei propri collaboratori militari.
Il G. puntò del resto molto sulla carriera delle armi e non 1904, pp. 185 s.; M. Schipa, Contese sociali napoletane nel Medio Evo, in Archivio storico per le provincie napoletane, XXXII (1907), pp ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] lavoro fu approfondita in L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo (Bari 1905; ristampa fotolitica, ibid. 1960), in cui, . Ma in questa ricostruzione il C. errò in qualche punto per eccesso, trasferendo agli istituti cittadini episodi, funzioni e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] decima del 1498, era tra le famiglie del ceto medio, generalmente impegnate nella vita pubblica. I Gherardini invece non colpo di mano su Firenze, trovarono ben presto il principale punto di riferimento in Filippo Strozzi. Il momento tanto atteso ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] il moto, si trovasse di fronte alla defezione del ceto medio - "le marsine" -, che non condividevano il frettoloso con centro Milano, nel corso del gennaio successivo fu messo a punto il piano di azione, attraverso colloqui fra Mazzini ed emissari ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...