. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] irlandese coíc e nel latino quinque, la desinenza del genitivo singolare in -i non sono dimostrabili nel gruppo osco-umbro. 20), il quale racconta che le anime si accumulano in certi punti della riva dell'Oceano, per aspettare il traghettatore che le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] la Blache metteva in luce un concetto di grande importanza dal punto di vista metodico: quello cioè che le manifestazioni più evidenti delle dimore, il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, che ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Leda con i figli e la Famiglia del Satiro. Un punto di partenza mantegnesco e una successiva elaborazione in senso düreriano giapponese più noto in Europa e diede, attraverso un accordo singolare di linea e colore, un aspetto così stilizzato alle sue ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] perduta perché ad essa non si prestò attenzione; soltanto singole melodie, la cui origine locale non si può tuttavia dal 16 marzo al 2 aprile: risolti i primi due punti (principati danubiani e navigazione sul Danubio), le trattative s'incagliarono ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] personale: si tratterebbe, nel caso nostro, e fino a un certo punto, di un'unione non puramente accidentale, ma reale, che, pur il potere legislativo al governatore per determinate materie e per singoli oggetti (art. 5, I); a questo organo è ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] della Sicilia), l'erogazione dei serbatoi e l'utilizzazione della centrale sono subordinate alle esigenze delle colture. Singolare - da un punto di vista strettamente economico - è il partito che si trae dal minor consumo di energia nei giorni ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] su di essa precipita e il lungo contatto che ha col mare, valgono ad accentuare, col singolare isolamento, il suo aspetto montuoso. In complesso, sotto il punto di vista del rilievo, la Puglia vera e propria può considerarsi distinta in 5 zone che ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] System der plat. Philosophie, I (solo pubblicato), Heidelberg 1839, sostenendo per primo il punto di vista propriamente genetico-evolutivo, e cioè considerando i singoli dialoghi non come parti di un sistema unico, ma come manifestazioni della storia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fanno sempre più fini e minuti, i migliori dal punto di vista agrario e delle irrigazioni, favorite dalle "risorgive alimenta notevoli industrie. Il censimento del 1930 dava per le singole categorie le seguenti cifre (migliaia di capi): cavalli 74 ( ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] da fionda e qualche volta da randello o da ascia di rame, mai da punta di freccia e tanto meno da palle di fucile (Muniz e McGee, 1897 e sono precisate le stecche e i bendaggi occorrenti nei singoli casi.
È dunque evidente il mirabile sviluppo che, al ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...