MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] (1928-1973) propone una nuova idea della foto di m. puntando su una stretta relazione fra due modelli di racconto: la foto parte, di costruire come una lunga sequenza narrativa, le cui singole sezioni e i servizi sono parte di un organico racconto che ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] Parigi ed Arras si specializzano nell'industria degli arazzi, al punto da godere di una specie di monopolio; e poiché Arras di produzione di questi panni e citeremo quelli di singolare importanza.
In Svizzera avrebbe la precedenza Costanza, donde ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il resto della riviera si oltrepassano i 1000 mm. e in taluni punti i 1200 (intorno a Genova, nel Promontorio di Portofino, da Levanto ; bisogna ricorrere alle storie di Genova o delle singole città e terre, o delle maggiori famiglie feudali. ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] zone dei varî tipi di case di abitazione influisce notevolmente il prezzo dell'area nei singolipunti dell'abitato, dipendente da innumerevoli e talvolta imponderabili coefficienti di varia indole (vedi abitazione, pagine 100-102).
Un altro criterio ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] si copriva l'interno delle figure; si precisavano infine i singoli contorni con una linea di colore scuro, mentre il il III d. C. Ancora una volta queste pitture dal punto di vista tecnico mostrano quanto sia difficile distinguere nell'antichità tra ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] - 31. Non è molto facile raccapezzarsi in questo punto della fonologia latina. Ciò dipende dal fatto che il dileguo due forme in -ŭ ed -ū venissero usate entrambe solo per il singolare. L'-ā di 2ª declinazione era lungo; per il solito abbreviamento v ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] neurite si presta meglio di quello dei dendriti a ben caratterizzare i singoli tipi di neuroni.
1. In un grande gruppo di neuroni ( e indivise; ove i nervi si anastomizzano a plesso e nei punti in cui da un tronco si separa un ramo collaterale, si ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] C. La regione era compresa tra il mare, il Po sino al punto che, lungo il corso del fiume, è a due terzi da Piacenza rispetto divenne poi il pittore della moda francese.
Bibl.: Per le singole città e gli artisti emiliani v. le voci relative. Inoltre ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dramma sulle peregrinazioni e gli amori di Ulisse; ed è ben singolare ch'egli abbandoni poi i frammenti di poesia cristallina della sua a quella storia di un'anima eternamente insoddisfatta, punta da tutte le smanie della conoscenza. Nel primo impeto ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] Sirino e del Pollino, ove tracce glaciali sono localizzate alle punte terminali, si trovano residui di flora alpina. Sulle pendici botte. Ma oltre alla pianta e all'iconografia, anche le singole forme richiamano in tutto e per tutto l'arte francese: ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...