MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , restando incisi per notevole spessore (150 m. in certi punti).
Sopra ai calcari coralligeni inferiori, e per una potenza massima e vallette incassate separano e talora quasi isolano le singole alture. Nell'isola maggiore una sorta di orlo rilevato ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] forse la strada carrozzabile più alta del mondo, raggiungendo in un punto la quota di 4118 m.
La bassa Sella di Jantagua - (v. america e per maggiori particolari v. ai singoli stati).
Dal punto di vista politico, le Ande formano confine solo fra il ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] fors'anche perché era a conoscenza di C. che da quel punto poteva giovarsi dei venti favorevoli di E. Prima ancora di giungervi continuare verso il N., a dirigersi verso mezzodì. Singolare destino! S'egli avesse continuato nella direzione primitiva, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] esse nella storia dell'arredamento, e rappresentano anzi il punto più alto a cui quest'arte sia giunta per specialmente per le porcellane della Cina e del Giappone, conferisce una singolare attrattiva all'epoca in cui viveva Madame de Pompadour, e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] decresce dal 23‰ al 17‰: la differenza in meno per i singoli anni si fa ancora più sensibile andandosi dal 27,6‰ nel 1901, Bulletin n. 56.
Fra i lavori particolari sullo stato da un punto di vista geografico, v.: J. Corbett, The Lake Country. An ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] ha forse anch'esso la sua origine in questa recitazione di episodî singoli. Non a caso in certi carmi epici di Teocrito i trapassi sono da poesia epica a noi non più nota. Da un certo punto in poi l'epopea deve combattere anche con la prosa, che ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] il senso non è assolutamente informe. E siccome il senso è singolare, il concetto di forma in generale non può ridursi a quello il centro vitale del processo speculativo di K., e il punto di partenza del rinnovamento filosofico da K. promosso. L' ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] di ordine k, con k ed n (dimensione di x) piuttosto modesti.
Nel caso lineare (con la matrice A non singolare) si aveva un solo punto di equilibrio in x=0 e questo, in un sistema del secondo ordine, poteva essere soltanto dei tipi indicati in fig ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] pari a quella che passa tra Biella e Trieste (445 chilometri); il punto più meridionale, presso il confine polacco-lituano, è a 55°40′30 si è confuso, quanto alla forma, con l'accusativo nel singolare e col dativo nel plurale; nel verbo il lettone ha ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] altra classe e attribuire nettamente all'una o all'altra un singolo edificio.
Si pone accanto ai citati esempî di Gabii, buoi di bronzo rivolti a gruppi di tre verso i quattro punti cardinali: conteneva l'acqua occorrente per le carni delle vittime ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...