TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] sostanze coloranti più adatte. Per quanto riguarda il primo punto, si deve osservare che, secondo lo stato nel di questo ramo di tintoria è quanto mai delicata e richiede una singolare perizia da parte del tintore; essa è però attualmente giunta a ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] fulgore alla confessione del poeta: il quale in quel punto vede il nascere dello stil nuovo, cioè d'uno stile critica d'arte, che dovrebbe appunto trovare il rapporto spirituale tra la singola opera d'arte e il mondo in cui è stata creata.
Per ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] la divisio di una proposta complessa, cioè la votazione punto per punto. Veniva infine la votazione. Pare che un minimo complesso lo stato valendo come soggetto di un verbo al singolare.
Cesare odiava il senato, roccaforte del governo oligarchico, e ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] fuso cola attraverso un apposito canale praticato in un punto della coppella opposto agli ugelli di dove esce l'aria di essere introdotte nel dente sono pastose, hanno la singolare proprietà d'indurire fortemente col tempo. Delle leghe argento- ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] in modo che su di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il vivere. I difficili rapporti fra il regno e i singoli stati anche in Baviera aspettano una definitiva regolarizzazione: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] la fama, che lo aveva preceduto di essere "il più singolare homo in questo mestiere che abbia in Italia". Un positivo messo alla testa del movimento culturale, non dimenticava l'organo dal punto di vista teorico. A cura del benedettino don Bedos de ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] tratto compreso fra il porto di Pusankai (oggi Fusan) e una punta cui egli diede il nome di Capo Stephens (forse il promontorio congiungono il soffitto a cassettoni con le pareti laterali. Singolare è il colonnato dello stagno delle piante di loto.
...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] da tre linee. Sovrapponendo al 10 e al 15 un conveniente numero di punti si formavano i numeri dall'11 al 14 e dal 16 al 19. i suoi rami il cielo. Due oggetti pure di singolare importanza artistico-cerimoniale che s'incontrano solamente sulle scultute ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] poiché l'idea che l'invenzione sia avvenuta in diversi punti è tutt'altro che improbabile; per la propagazione nel soprattutto per la differenza dei rapporti che collegano fra loro i singoli tipi. Se il villanoviano del Lazio, il più rude negli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] termini reali a un tasso medio annuo dell'1,3%, circa un punto percentuale in meno rispetto al resto dell'area dell'euro. Inoltre, proporzionale volta a dare maggior peso e visibilità alle singole formazioni politiche. La legge, approvata nel dic. ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...