. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] assegnata alla crisi, si può considerarne lo scoppio come punto di partenza per la misura della lunghezza dei cicli dei redditi reali e alterazione dell'impiego dei redditi dei singoli e adduce a quel fenomeno che taluni economisti inglesi designano ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] dice integrale definito generalizzato oppure improprio, oppure anche singolare, e si indica con la solita notazione di le somme
dove xr′ e yr′ sono l'ascissa e l'ordinata di un punto comunque scelto sull'arco Pr-1, Pr di L, ed lr è la lunghezza di ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] il Mahāvagga, I, 1-24, è a questo punto interrotta e riprende soltanto dagli ultimi tre mesi di , Tubinga 1911, p. 219 seg. Cfr. Saṃyutta, LVI, 11. - 4. Episodî singoli: visita a Kapilavatthu, Mahāvagga, I, 54, trad. in SBE., XIII, pp. 207-210 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] maglie rotonde condotte in senso verticale così da dare un caratteristico effetto di ondeggiamento singolare e piacevole. I motivi minuti vi sono segnati da un punto di festone che dà loro fermezza e rilievo. Le "buranele" continuarono a lavorare in ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] (Neues Organon, 1764). Con ciò, in un singolare incrocio di idee aristoteliche, lockiane e leibniziane, si fattuali - assai forti che non consentono di nutrire dubbi su questo punto: da una parte, per es., l'esplicita congiunzione tra neokantismo e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] 1° corpo d'armate su Belgrado. Sulla capitale, frattanto, puntava velocemente il corpo d'armata di destra (generale Kleist) della Londra riservando costantemente il portafoglio della guerra a un singolare ministro sempre assente: a quel gen. D. ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] p. 49). Ci si trova vicini a un vero, possibile punto di rottura: più che in presenza di modalità di costruzione della , con conseguenze che possono andare al di là della singola operazione economica, e fanno nascere una sorta di possesso permanente ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] 'altro, invece, è un insieme di monadi, ma che il primo punto di vista non sia assoluto, si dimostra osservando che la materia, in isolati, ma un organismo di monadi e ch'è reale il singolo solo per il rapporto col totale e perciò tutti siamo solidali ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] circondato da grandi pietre e sostenuto da pilastri terminanti a punta.
L'età romana in Olanda è meglio conosciuta della possibile oggi non solo assegnare l'opera architettonica a una singola personalità, ma talvolta nemmeno a coloro che l'hanno ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] meno estesi dei loro letti. Per contro, già prima di giungere al punto in cui Tigri ed Eufrate più si avvicinano l'uno all'altro, i intorno a Baghdād.
Commercio e comunicazioni. - Singolare contrasto col modesto sviluppo economico-politico dell'‛Irāq ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...