Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] con Ruggiero, e il suo gridare all'amante: "Guardati", nel punto stesso che "gli sprona contro".
Molto più infiammato e operoso l l'un dopo l'altro, spariscono. Tra gli episodî, ha singolare importanza quello di Cloridano e Medoro. Vanno a cercare il ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] Green che per primo la introdusse in un problema di elettrostatica. è del tipo
r = r(P, P′) designando la distanza tra i punti P e P′. Essa è singolare per P → P′ come log r; g(P, P′) invece è regolare in tutto il campo. soddisfa come log r alla [2 ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] non ci permette di dare sicuro giudizio; e non sappiamo punto se il passaggio da una narrazione più stringata e dipendente in peggio nella Spagna. Molto è detto, e spesso con singolare efficacia intorno alle imprese di Scipione in Spagna e in ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] ).
Giudice. - Oltre il tribunale fallimentare c'è il giudice singolo, cioè il giudice delegato, a cui spetta la direzione dell'amministrazione del fallito e della garanzia della dote. Quanto al primo punto, è stabilito nella legge (art. 786) che se il ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] λ ha il significato detto sopra. - Le due equazioni coniugate (A) e (B) sono a nucleo singolare; diventano infiniti come
col tendere di σ (variabile) al punto fisso s. Fatte alcune ipotesi sul contorno σ (a piano tangente determinato, con flessione e ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e l'avarizia della sorte. Non sarebbe questo il solo punto per il quale il blasfemo di Paro ci ricorda il senese 9 segg.: i quali ultimi erano richiamati al modello anche da una singolare coincidenza di luoghi). Se A. cadde in battaglia, non morì ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] pellame fino e da parata, la V per calzature da passeggio e a punta stretta, la VI per scarpe invernali e da montagna. In pianura e ) con lame a nastro continuo.
Giuntatura. - I singoli pezzi costituenti la tomaia sono anzitutto timbrati coi numeri di ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di dare al "superuomo" un'ingenua giustificazione dal punto di vista della scienza e della teoria dell'evoluzione ; le varie ed. Reclam e Kröner. Fra le ediz. di singoli gruppi di scritti v. Der werdende Nietzsche, raccolta di scritti autobiografici, ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] Saturno la stessa orbita, quasi perfettamente circolare, dando vita a una singolare situazione dinamica: infatti, i due s. più piccoli, Calipso e Telesto, occupano sull'orbita i punti di Lagrange, cioè le posizioni di equilibrio stabile per un corpo ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] debbono sorprendere risposte e soluzioni diverse adottate dai singoli scrittori. A ciò si aggiunga che già in Lo stesso premio è stato vinto nel 1987 dal Terminal de Autobuses (1988-90) a Punta del Este di H.A. Cagnoli, J.L. Livni, C. Pintos, A. Silva ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...