Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] la sottomissione della Lidia ai Persiani per opera di Ciro. A questo punto E. prende a narrare come i Medi e i Persiani cominciarono con una serie di monografie, i λόγοι, riferentisi a singoli popoli barbarici come i Lidî, gli Egiziani, gli Sciti, ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] 1825 un nuovo canale da Amsterdam a Helder, punto più settentrionale della provincia. Divenuto anche questo Flinck, F. Bol, N. Maes (v. olanda: Arte, e le singole voci).
La pittura sacra e di genere fiorì ad Amsterdam nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] formata di tanti segmenti di cui ognuno è un'esistenza, mentre il punto di giuntura di ogni segmento è costituito da una morte a cui del sacrificio, da essi elaborata e condotta a una singolare perfezione, era loro propria, e ammessa come rivelata. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] 'apparecchio digestivo pare esistano differenze nella forma e dimensioni dei singoli segmenti e in altri caratteri fra i tre antropomorfi.
Nello lunghezza delle apofisi spinose delle vertebre cervicali un punto d'appoggio sito più all'indietro t. he ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] fluviale che risaliva il Po e il Ticino, e quindi il punto di partenza di vie terrestri che irradiavano in varie direzioni.
L' a piegare ai Visconti: prima di cedere, combatté con singolare tenacia contro Galeazzo Visconti, per tre anni, animando ...
Leggi Tutto
Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] che le proprietà della sorgente di luce.
Quando l'oggetto ha delle dimensioni apprezzabili, le aberrazioni agiscono ancora sui singolipunti immagine; ma il fatto che questi si trovino uno accanto all'altro, con continuità, fa sì che non si ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] fruiva ancora della pensione vaticana (sebbene nel 1561 fosse stato sul punto di esserne privato) per la cui cappella scrisse una Messa e essi la genialità dell'autore in tutta la sua singolare potenza creativa (come in quel capolavoro di espressività ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Napoli al nipote favorito Ferdinando (Carlo non era punto simpatico alla vecchia corte di Aragona), il figlio vita dei varî domini di Carlo V, v. la bibl. annessa ai singoli articoli (germania; paesi bassi; italia; spagna). Ci limitiamo a ricordare ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] il re, che si trovava co' suoi musicisti, sul punto di sonare egli stesso, come soleva, tra loro,
Si vedano anche le prefazioni del Rust, del Dehn, ecc., ai singoli volumi dell'ediz. critica curata dalla Bachgesellschaft. Per l'iconografia, vedi ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] per molte vettovaglie; razionamento.
Diritto. - Dal punto di vista giuridico l'annona è quell'"organo od cioè l'assegnazione di un maximum di un dato genere per ogni singolo individuo: esso fu talvolta consentito, tal altra imposto in tempo di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...