Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] una serie di splendide facciate, la più singolare espressione del barocco brabantese che unì la Bruxelles durante un periodo di due secoli circa: la tappezzeria. Dal punto di vista economico, vi è anche un altro fatto importante, contemporaneo ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] caratteristico ombelico degli aranci Navel americani. La più singolare e interessante fra le anomalie presentate dagli agrumi è ., genere Fortunella Swingle). È il kumquat degli Americani, punto coltivato in Europa. Arbusto con spine molto piccole e ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] nazionali si ostinano a restringere, sia territorialmente, sia dal punto di vista immunitario. Il domicilio, con le sue idea sintetica della situazione politica, in largo senso, dei singoli stati. Da tempo assai antico, era fatto obbligo agli ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] con i Galli e i Liguri nell'Italia settentrionale non soddisfaceva punto le ambizioni di S., il quale nella stessa conquista della e ciò non, come sembra credere il Mommsen, per una singolare fortuna, ma per la potenza della sua personalità che seppe ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] grado e in diverso senso, gli interessi dei singoli componenti delle due Triplici, e ciò toglieva forza alle un primo successo, penetrando nello schieramento avversario a Gevgeli, nel punto di giunzione fra Serbi e Greci e respingendo i Greci che ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] una specie indigena di palma (Phoenix canariensis) in qualche punto spontanea, ma oggi per lo più coltivata, dalle Cro-Magnon, e, non ammettendola, resta a spiegare la singolare somiglianza dei caratteri ossei fra Guanci e Cro-Magnon. Pochi dubbî ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] della frontiera del Reno al quale egli attendeva con singolare alacrità. Punì in ogni modo i pretoriani, e che molto di rado sicurezza d'interpretazione. Sembra che da due punti s'iniziò l'invasione della Dacia, passandosi il fiume a Lederata ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] naturale è quasi del tutto esclusa, e il fatto inoltre che le singole nuove varietà (mutazioni di natura ereditaria) non s'incrociano, senza alcun effetto della domesticazione. A questo punto bisogna rilevare particolarmente che la chiarificazione ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] sequenze esatte di omologia e coomologia che scritte per es. nel caso singolare sono le due seguenti:
dove il simbolo δ è l'analogo di ∂ per la coomologia.
A questo punto non è più possibile seguire oltre lo sviluppo della teoria dell'omologia sugli ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] , l'ottarda e altri animali hanno fino a un certo punto un carattere magico. Per l'accompagnamento si adoperano flauti di bene accartocciato, tubercolo di Darwin assente: ciò è singolare, date le idee dominanti sul significato di questo tubercolo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...