Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] del quadro e si ha così il limite del risalto del punto considerato (Brücke). Lo stesso autore ha espresso algebricamente la regola in pietra si presenta a Micene con un capolavoro singolare: i leoni che sovrastano la porta maggiore della città ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] lo esortò allora in un secondo momento a partire.
La singolare importanza dell'episodio sta nel farci appunto intuire insieme in descrivono la marcia dei Diecimila. Lo scritto è unitario dal punto dì vista del contenuto come dello stile, vivo, con ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] (relativamente pura per razza) tenderà ad assumere una figura ellittica; per esser più chiari, l'insieme dei punti di proiezione dei cranî singoli tenderà ad assumere una forma ellittica. Al contrario, quanto meno la serie è omogenea tanto più la ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] Finestrelle semplici o bifore a sensibile strombatura illuminano questo singolare edificio. La gabbia centrale si muta nell'ottagono da questa costruzione, che è estremamente difficile giudicarla dal punto di vista stilistico. Ci sembra peraltro che, ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] univa un canale navigabile, e verso l'Arabia, e magnifico punto strategico. Basterà ricordare del resto che fin dai tempi più maestranze del Cairo mostrarono una perfezione d'esecuzione singolare; inoltre la produzione artistica degli altri paesi ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] - promettendola a quello fra di essi che le ucciderà Rodoguna, principessa dei Parti, ch'ella odia perché fu altra volta sul punto di usurparle lo sposo e il regno. Ma i due principi amano entrambi Rodoguna, la quale da parte sua si promette a ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] mano che P si sposta dall'infinito verso il centro di curvatura C, il punto Q si sposta dal fuoco F verso C; se P si trova nel centro ne sono frequenti rappresentazioni nei dipinti fiamminghi; singolare fra tutte quella nel ritratto degli Arnolfini ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] . Le pitture delle catacombe, tanto illustrate dal punto di vista iconografico, mancano tuttora di un approfondito . Dalla chiesa di Patleina vicino a Preslav proviene una singolare decorazione ceramoplastica con una grande icone di S. Teodoro. ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] qualche altro istituto o essere un research student; ma i singoli colleges hanno spesso regolamenti speciali per l'ammissione. Di regola continuano quasi fino a Cambridge stessa; il Gog Magog è il punto più elevato della contea (68 m.). Verso NO. le ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] pendii piuttosto ripidi; dirimpetto, a SE., si leva il M. Luco. Il punto più alto della città è a 721 m.; la stazione ferroviaria, in basso Venezia.
All'oreficeria sacra, che ha importanza così singolare per la storia delle arti in Abruzzo, Aquila ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...