TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] viene accentuata l'esigenza di una "totale autonomia" dei singoli gruppi: sono dunque respinte, nella sostanza, sia le e ridotto a interventi casuali e arbitrari: a questo punto, "la violenza costituisce la normalità del rapporto fra uomini ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] per l'Uniorie Sovietica cerca di riuscire intatto, sia dal punto di vista della struttura sociale sia da quello dell'indipendenza politica La posizione politica della Finlandia nella guerra era molto singolare e, fino a un certo segno, pareva una ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] tende erano sorrette da sostegni di ferro. Singolare aspetto dovevano avere gli accampamenti degli eserciti dell praetorium, ove sorgeva la tenda del generale, di solito sul punto più elevato del campo; due spazî ai fianchi del praetorium formavano ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] 1010-970 a. C.), la potenza del regno d'Israele si estese al punto di ridurre in vassallaggio i regni di Ṣōbāh (col suo re Hadad‛ezer) "lingua franca" dell'Asia anteriore: di ciò è anche prova il singolare passo di IV (II) Re, XVIII, 26 = Isaia, XXXVI ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] dall'omonimo dell'Apulia. La città sorse in un punto per natura fortissimo, su un rilievo cuneiforme, alla confluenza Urbe e l'Adriatico.
Tale morfologia dà alla provincia un singolare carattere floristico e agrario: dalla flora alpina dei Sibillini, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Duomo, attorno alla quale si raggruppano i maggiori monumenti cittadini. Il punto più alto del colle è la Bastia, m. 510 s. m durante le stagioni di fiera del secolo passato, momenti di singolare splendore.
Bibl.: G. S. Mayr, Biografia di scrittori ...
Leggi Tutto
RABBIA (gr. λύσσα; lat. rabies; fr. rage; sp. rabia; ted. Wut; ingl. madness)
Alfonso DI VESTEA
Nino BABONI
Malattia contagiosa nota quasi dovunque da tempo immemorabile, per il modo singolare d'insorgere [...] .
Prescindendo dall'attitudine più o meno diffusiva di singole specie di animali, la morsicatura ha anche valore variabile in dipendenza di varî fattori, legati alla virulenza e al punto d'innesto del virus, all'età dell'animale, gli animali ...
Leggi Tutto
Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] , del muscolo che è di nuovo eccitabile, e quindi, quando lo stimolo ritorna al punto di partenza, può di nuovo procedere. Per qual ragione questo singolare meccanismo riesca a insediarsi nell'orecchietta ancora non sappiamo, ma che esso esista è ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di legno (rilievo grafico); ovvero sfruttando con singolare esattezza e con mezzi moderni fotografie prese certa distanza D da questo, sia situata una stadia graduata, presso il punto che interessa.
Nel piano P, ove si forma l'immagine della stadia, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] . S. Gutiérrez (1914-1961) rappresenta un singolare caso di autodidattismo: talento istintivo, iniziò con la Espressionista appassionato, nei suoi quadri il colore domina la forma al punto da annullare il disegno e la violenza con cui si esprime ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...