IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] colui che è più forte".
Indubbiamente la polemica vizia, dal punto di vista dell'arte, questi drammi nella loro interna struttura; , voll. 16, Milano 1892 e segg.; e numerose traduzioni di opere singole a cura di P. Ottolini, A. Ahnfelt, L. Zini, ecc. ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] compare già in sostanza il concetto del momento d'una forza rispetto a un punto, derivante in fondo dalla condizione di equilibrio d'una leva angolare.
È tuttavia singolare e degno di nota che, dai documenti a noi pervenuti, non risulta fosse nota ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] Bibl., cod. 129). Il quale Lucio di Patre non fu punto l'autore del libro, ma soltanto il protagonista (anche nello figlio di Lucio di Patre e pronipote di Plutarco (Cocchia).
È singolare che il Lucio apuleiano, che sul principio si dà per un greco ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] ottenere lo scopo desiderato: la salvezza della sua capanna.
Le singole isole. - L'isola più importante e più popolosa, sebbene mentre i porti di Honolulu e di Pearl sono assai buoni. Il punto più alto dell'isola è il Kaala (1237 m.) nel gruppo ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] Malto, molto affini fra loro; queste due lingue non hanno femminile singolare, ma usano in sua vece il neutro (come nel Kui, immigrati nell'Assam; è affine al Toda e presenta perciò molti punti di contatto col Canarese.
Il Canarese è parlato da circa ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] scenario dell’arte. E ciò è avvenuto sia dal punto di vista della produzione artistica, non a caso caratterizzata più frequenti sono i transiti e le contaminazioni all’interno delle singole sedi nazionali come attesta, per es., nel 2013 la grande ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] , con intransigente rigorismo, alla causa cristiana. A un certo punto della sua vita (circa il 207) aderì al montanismo: montanista, s'indirizza a nome della comunità e con singolare violenza di linguaggio, a Scapula proconsole d'Africa per affermare ...
Leggi Tutto
Tragico ateniese, figlio di Euforione, del demo di Eleusi. Della vita sua, come di quella di ogni altra personalità letteraria del sec. V a. C., sappiamo ben poco di sicuro. L'epigramma funebre, composto [...] mutile l'una e l'altra. E. è stato sul punto di perdersi. Questo non meraviglia: Aristofane inventa nelle Rane posto il problema delle relazioni tra l'operare e il destino del singolo e le colpe della stirpe. Eteocle e Polinice sono maledetti perché ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] corrente si trova più spesso usata la voce Ostia al singolare femminile. La fondazione di Ostia si fa concordemente risalire al della Ostia sillana, e il centro di quella, cioè il punto dove fino dall'origine s'incrociavano il decumano e il cardine ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] le reazioni dei composti cianici hanno messo in luce il singolare comportamento di questo radicale CN che reagisce come un atomo in mercaptani. Per riscaldamento, meglio sopra il loro punto di ebollizione, subiscono una trasposizione per cui il ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...