. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] viaggio intorno al mondo, allo scopo di esplorare dal punto di vista fisico e biologico le maggiori profondità degli , fig. 10, Gonostoma, tav. a colori, B e C).
È singolare il fatto che, mentre alcuni dei pesci di grande profondità sono del tutto ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] decennio, è costituita dalle numerose tecniche di messa a punto qualitativa finale, indicate nel loro assieme in vari modi: stimolando la chiusura degli impianti meno efficienti, ma i singoli paesi membri stentano a trovare un accordo su chi debba ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] della valle del Cordevole nel bacino bellunese e dal punto ove la depressione Lapisina, conducente alla pianura, imbocca sorgono belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, erette fra il '400 e il '500. ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] a quelle di tipo B, ma sono ancora poco note sia dal punto di vista clinico sia da quello anatomopatologico ed epidemiologico.
L'e. varî paesi e addirittura secondo le varie zone di un singolo paese, si verificano in genere solo in occasione di una ...
Leggi Tutto
Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] è molto facile.
Cianuri complessi. - Una proprietà singolare dei cianuri dei metalli pesanti è quella di acido cianidrico si diffonde rapidamente nell'aria, soltanto vicino al punto in cui scoppia il proiettile carico di acido cianidrico, esso ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] da lui fondata sulle rive del Tigri nel punto di confluenza delle vie che scendono dall'altipiano (279-289 èg. = 892-902 d. C.), riformatore dell'amministrazione.
Singolare e caratteristica dell'ambiente e dei costumi del tempo è la figura di ‛ ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Roberto Pozzoli
Gli sviluppi più rilevanti della m. dei p. si devono al notevole incremento delle osservazioni sperimentali, riguardanti sia plasmi astrofisici e spaziali, [...] spazio caratterizzate da intensa densità di corrente elettrica (singolare in assenza di diffusione magnetica).
Si noti infatti due dimensioni è relativamente semplice e ha luogo solo nei punti singolari X, ove la densità di corrente è estremamente ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] stende una dorsale dalla sommità quasi spianata e in alcuni punti depressa tanto da essere occupata da acquitrini (Paúl da , famoso per la sua mitezza, è caratterizzato da una singolare uniformità di temperatura e da una escursione minima; media annua ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI (XXV, p. 29; App. III, 11, p. 286)
Enzo Aparo
Introduzione. - La nozione di c. n. si può introdurre, facendo riferimento al termine latino calculus (piccola pietra, pedina), nel modo [...] , ciò che non si verifica nel caso dell'interpolazione con un singolo polinomio. Splines di ordine 23 possono definirsi in maniera analoga.
d) Interpolazione trigonometrica. - Dato l'insieme dei punti base xk = 2πn/k (k = 0, 1, ..., n − 1) si cerca ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] mobile e appassionata dialettica. Sotto la forza della sua singolare personalità il dialogo passò dalla realtà alla finzione dell'arte più lirismo che drammaticità; egli non si nasconde punto, interloquisce anche, e ai personaggi, sempre uomini del ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...