RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] . La considerazione dei complessi lineari si può far risalire a G. Giorgini (1828) e a F. Möbius (1833).
Un punto P dello spazio si dice singolare per un complesso algebrico, se il cono relativo ha una generatrice doppia (multipla). Il luogo dei ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] di decorazione, sarà da rinviarne la trattazione a quelle sulle singole arti. Qui s'intende invece soltanto sviluppare i principî di tipi, oppure con tutte le apparenze della realtà sia dal punto di vista del disegno, sia da quello del colore.
Al ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] lunghi monologhi si intervallano alle azioni sceniche. In Italia appare singolare il lavoro dell'autrice e regista E. Dante (n. intorno all'attività di una sala londinese, luogo di punta di una nuova generazione di artisti, il Royal Court Theatre ...
Leggi Tutto
Religione (fr. conversion; sp. conversión; ted. Bekehrung; ingl. conversion). - In latino conversio, da converti o se convertere, vale originariamente "portarsi dall'uno all'altro luogo", "volgersi verso [...] brahmanesimo, nel punto di arrivo, la cui essenza è completamente ignorata, il nirvana, ma nel punto di partenza, nella senso classico e storico del termine è un fatto singolare straordinario. Questa diversità dei due concetti è stata riconosciuta ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] fu il conte Matteo Maria, e spirito di singolare dirittura, finanche nimia benignitate reprehendendus. Correva voce a fondere la poesia moderna e l'antica. Ma è su questo punto che il Boiardo fallisce. Ricco d'immaginazione e degno per questa parte ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] i Negri. Date le enormi distanze, si scindevano in singoli gruppi, formando quelle confederazioni che avevano i loro centri ) di tipo asiatico atto a scagliare frecce inpenni (enderba) con punte di ferro.
La difesa era affidata a un grande scudo di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] gruppo a) che poi a bassissima temperatura presentano il singolare e tuttora non spiegato fenomeno della brusca e totale Quindi l'elio II deve trovarsi in uno stato altamente ordinato.
Il punto di passaggio dalla fase I alla fase II ha luogo a 2,19 ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] in oro, notò nel collo della storta una singolare luminosità, data anche dal residuo rimasto dopo raffreddamento, carico di vapori di fosforo in un tubo refrigerante, nel punto dove avviene la maggior condensazione dell'acqua, appare un anello ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] in Italia fu molto pregiata per la sua sonorità singolare e delicata e cominciò a far parte delle orchestre dei una meccanica quanto mai ingegnosa e molto più pratica. Prese come punto di partenza l'arpa a semplice movimento accordata in do bemolle e ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] per un verso erratico, dispersivo, alla ricerca di punti di vista che si vorrebbero sicuri mentre sono invece visto convivere la scomparsa delle classi sociali storiche, atomizzate in singoli soggetti, con il confluire di queste cellule autonome in ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...